Premettendo che parliamo di uso non in pista, sono sempre stato un sostenitore del fatto che troppi cv non servono perche' la reale necessità dei cv c'è per fare velocità alte, cosi' alte che non è possibile raggiungerle su strada.
la coppia sia in valore assoluto che soprattutto per come e quando arriva , è invece un dato molto più' interessante a mio avviso perchè regala piacere di guida.
Ben vengano le "innovazioni" che danno coppia e che ne appiattiscono la curva.
Probabilmente questo problema si risolverà più' o meno del tutto quando passeremo all'elettrico ma, prima di allora, due cose mi chiedo:
-quanto coppia massima avrà questo motore e a che numero di giri
-qual'è il limite di coppia che riusciamo a trasferire a terra senza slittare con una gomma dal profilo rotondo di sezione "umana"?
Perchè forse, e dico forse, abbiamo già superato quel limite. Alla luce del miglioramento dei sistemi di traction control, con aumento delle frequenze di rilevazione e finezza di intervento, ho il sospetto che lavori già molto piu' di frequente di quanto non pensiamo (nelle mappe tranquille). Certo che se uno va sempre in mappa sport la coppia è tutta li' ma allora poi devi tenere chiuso tu e quindi sto motore realmente lo sentirai sempre al 70% come se avessi una moto con meno coppia e potenza massima.
Con cio', pur schierandomi piu' per il partito del downsizing (ho venduto il ktm perchè era troppo aggressivo per me e mia moglie) non farei neanche troppo lo snob verso i motoroni.
Le ferrari sono sempre esistite e nessuno si è mai scandalizzato. Sono pezzi da guardare, una sfida della tecnologia, scomode e totalmente inadatte all'uso che se ne fa realmente ma finchè i simpatici proprietari non esagerano che male c'è?
|