la circolazione dei veicoli storici varia da zona a zona.
Per esempio, a Milano, con l’entrata in vigore dell’Area B, come riportato sul sito del Comune «tutti i veicoli di interesse storico e collezionistico con più di 30 anni e dotati di Certificato di rilevanza storica (Crs) rilasciato da Asi, Fmi e dai tre registri di marca (Alfa Romeo, Fiat e Lancia), a regime godranno di un lasciapassare gratuito per 25 giorni feriali previa registrazione sul sito
www.comune.milano.it/areab».
Il Comune di Milano a febbraio ha anche emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), entrata in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica riportato sul libretto di circolazione; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS registrato alla Motorizzazione) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì ma solo dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno.
non voglio andare off topic ma è bene sapere se e quali limiti ci siano prima di comprare, ad esempio, una euro 0 o euro 1, magari immaginando di andarci quotidianamente al lavoro.