Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-08-2020, 23:29   #15
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.539
predefinito

In un certo senso Ducati mise Lorenzo nella condizione di 'doversene' andare, un pò come succede nei matrimoni quando chi è furbo costringe il coniuge a fare la prima mossa e chiedere il divorzio.
In pratica la storia andò così. Ducati per strappare Lorenzo alla Yamaha, che aveva già sottoposto il rinnovo a Jorge mettendo sul piatto nove milioni al'anno, dovette rilanciare di parecchi portando l'offerta a 12,5 milioni, quindi 25 per il biennio. Audi che doveva mettere i soldi chiese rassicurazioni, e in Ducati erano sicuri che con quella moto, ritenuta vincente, e il top rider in due anni si sarebbe vinto il mondiale-Le cose andarono un pò diversamente, Lorenzo iniziò ad ingranare solo al secondo anno e quando si trattò di discutere il rinnovo ovviamente Audi mise un freno, se ricordo bene si parlava di otto milioni all'anno per entrambi i piloti. Dovi, che aveva portato i risultati pretese quello cui aveva dovuto rinunciare due anni prima, e volle 6.5 milioni, per Lorenzo restavano le briciole. Il maiorchino alla vigilia del Mugello declinò l'offerta e accettò quella di Honda, che se lo ritrovò piovuto dal cielo e gli diede quattro milioni. Alla luce dei fatti fu una scelta obbligata sia per Lorenzo che per la Ducati, non esisteva spazio per la trattativa.
Certo oggi si dice che 'se Lorenzo si fosse accontentato...'. Ma a parte il fatt che Jorge non è uno che si accontenta, era venuta meno la fiducia in lui, qualcuno ricorderà che le sue richieste maniacali avevano sfibrato la squadra, la scommessa Lorenzo si considerava persa insomma.
E il girno dopo, Jorge sbancò il MUgello.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 15-08-2020 a 23:46
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando