Quote:
Originariamente inviata da rasù
Più o meno si comporta come i boxer 4v antecedenti la rivoluzione del gs1200.
|
In che senso ?
Non possiamo certo paragonare l'elasticità e la fluidità di marcia del 4 cilindri a sogliola con qualsiasi dei boxer, dai mono ai LC agli ultimi fasatura variabile.
Se poi ti riferisci alla facilità di guida, allora ti posso dar ragione.
Il K che sia il 75, il 100, il 16v o qualsiasi altro modello antecedente ai frontemarcia, è un mezzo che VA GUIDATO, e non ti consente errori che l'attuale elettronica ti corregge ed aiuta a prevenire.
I modelli R dall'introduzione del 1200 in poi, sono molto più facili e prevedibili alla guida, oltre che a maggiormente confortevoli.
Sono novello possessore di una R1200RT bialbero da qualche settimana ed ho già avuto modo di fare un paio di migliaia di Km sia di autostrada che di montagna, sia da solo che con zavorrina al seguito: R1200RT confort e sicurezza percepita molto elevata, ma il K100RS16V lo trovo ancora più emozionante e divertente nonostante molto più faticoso da portare.
Va da se che in ottica di interesse collezionistico, i mezzi acquisteranno o manterranno valore solo se rigorosamente originali. Per quanto mi riguarda, trovo le special sicuramente interessanti solo su alcune trasformazioni ben realizzate, ma spesso veddiamo solo delle cozzaglie di ricambi mal assemblati, e mi chiedo come possano essere in grado di passare le revisioni o essere reimmatricolate.
per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic