Salve dopo aver costruito l'insetto, ho regolato/serrato la piastra sensori non appena si è spento il led del PMI, accendendo la moto mi ritrovo con l' R1100S che scoppietta in rilascio.
La VAQ dice testuali parole, regolare l'anticipo con la piastra portasensori quando il led del cavo arancio ovvero del PMI si spegne (MA NON DICE DI QUANTO), ho fatto la medesima procedura in pratica ho serrato la piastra appena subito dopo lo spegnimento del led insetto del PMI, ma sento che stenta, cosi' mandando l'insetto a quel paese, ho regolato ad orecchio, guardando frontale la piastra portasensori ho dapprima spostato tutto a destra avendo un aumento di g/m al minimo, e non mi piaceva e poi ho portato tutto a sinistra avendo un'abbassamento di giri/minuto al minimo.
Vorrei capire queste 2 differenze in quanto se sposto tutto a sinistra si ha un'abbassamento di giri caso contrario se sposto tutto a destra sempre guardando frontale, quindi la differenza quale sarebbe?
Se si ha un'abbassamento di giri sto posticipando o anticipando, se si sa un'aumento di g/m sto anticipando o posticipando, QUALE sarebbe la condizione ideale?, ho eseguito 3 prove ed in tutti e 3 i casi ho smontato le candele per constatarne il colore che non piace grigio/bianco cè stato un caso in cui erano piu' scure ma non ricordo se era tutto a destra o a sinistra, comunque portandolo tutto a sinistra si ha un'abbassamento di regime del minimo ma la r1100s scoppietta anche troppo

Non ci sto a capire na mazza, un'ultima cosa le vite ottonate del corpo farfallato so che regolano il minimo che ho portato a 1000g/m svitando si aumenta il minimo, ma svitando si ingrassa ed avvitando smagrisce o e il caso contrario?