@jocanguro eri partito tanto bene
Poi hai scritto "baricentro basso" e questo tradiva letture nella stanza delle R
Torna in te

Una delle cose che funziona nel 1600 č quel carter secco
Da cartella stampa:
"Lubrificazione a carter secco integrata per ottimizzare il flusso d’olio.
Il motore sei cilindri in linea della K 1600 GT e GTL viene servito da un sistema integrato di lubrificazione a carter secco. Oltre
all’elevata sicurezza di esercizio, il sistema ha consentito di realizzare un basamento piatto consentendo il montaggio del motore
pių in basso e allo stesso tempo l’accentramento delle masse verso il baricentro. L’eliminazione della coppa dell’olio ha permesso
d’inserire il propulsore molto pių in basso rispetto a una costruzione tradizionale. La riserva d’olio nella zona posteriore del
basamento forma un serbatoio d’olio integrato, cosė da rinunciare a un serbatoio supplementare, separato, con conseguente impatto
positivo sulla costruzione della motocicletta e sul bilanciamento delle masse. Nella sezione posteriore del basamento lavora da 2
pompe dell’olio, la prima azionata dall’albero della frizione attraverso degli ingranaggi, che assicura la circolazione di 4,5 litri di
lubrificante (quantitativo dell’olio motore incluso il cambio del filtro). L’olio lubrificante in pressione viene aspirato dalla coppa
dell’olio e viene convogliato verso il filtro dell’olio (filtro principale). Il filtro principale dell’olio č stato montato in una posizione
facilmente accessibile al lato sinistro inferiore del basamento. Da qui, l’olio in pressione viene inviato al condotto principale
dell’olio del basamento e distribuito ai singoli punti di lubrificazione attraverso dei fori interni. Nel circuito di ritorno il
lubrificante si deposita nel punto pių basso del basamento, punto di raccolta olio. La seconda pompa alimenta l’olio del circuito di
ritorno al radiatore dove ritorna al serbatoio dell’olio."