Che io sappia, nessuno ti ha linciato, Superteso.
È che hai un modo di scrivere offensivo e indisponente che te le cerchi.

Tutte le moto si possono rompere. Certo, la tua rottura è decisamente anomala. È successo anche ad un altro Strommer, con la 650, se ricordo bene. Ed è comprensibile che tu sia incazzato.
Lo sono stato anche io, per molto meno, quando avevo la Triumph.

Mi perdonerai, se sono entusiasta del nuovo acquisto, e se sono stato assieme 6 anni felicemente con la mia precedente moto.
Che poi, se non mi perdoni, fa lo stesso..

Anche se negli anni anche i giapponesi sono peggiorati, diciamo che sapere che la moto è giapponese, ha ancora il suo perchè, dal punto di vista della tranquillità, per chi mette questa voce in alto nelle priorità. Ed infatti, di solito, "comprare giapponese" è una scelta ben precisa. Qualche volta, "non conta".
@Iteuronet:
Per quanto riguarda "il mistero del problema del calore", non è difficile. Basta semplicemente considerarlo tra i problemi da risolvere quando si posizionano i componenti della moto. Se fai moto che mettono davanti a tutto prestazioni ed estetica, certi particolari non li consideri neppure. Guarda gli scarichi delle Scrambler (Triumph)..

Se guardi dove passa lo scarico nella Suzuki, capisci perchè non da fastidio. Poi c'è "quell'anti estetica copertura in plastica che mai vedrai in una moto europea", che non ti fa scottare la caviglia. E tra il radiatore ed i maroni, c'è una paratia in plastica che devia l'aria in basso.
@Mototopo67:
Sul discorso "progetto vecchio", a parte che va benissimo e consente di contenere i costi, quindi trovo che sia una cosa buona, il telaio in alluminio non c'entra niente con quello della prima serie. Basta guardarle invece che ragionare "per sentito dire". È del 2014, il progetto. È completamente diverso anche esteticamente.
Sul motore, che se con modifiche che lo hanno migliorato negli anni è ora Euro5, significa che era molto avanti nel 98, probabilmente. Preferiresti un bel bicilindrico "moderno" fronte marcia prodotto in Cina come il Benelli o il Loncin delle F750/850/900 ad un V90, col suo carattere?

Ma se hai una V85, non credo.

Ha il motore derivato strettamente da quello della Nevada. Con modifiche abbastanza importanti, ma sempre la stessa minestra riscaldata è. Dov'è la differenza? E infatti ha 4/5 CV più di una V-Strom 650, che si perdono nel cardano. E costa quasi 12.000 Euro. Ed anche la 650 ha il motore V90 della prima SV del 98.. Eh.. Ma la Guzzi è la Guzzi.. E puó fare qualsiasi cosa. D'altronde, i suoi clienti, quello vogliono. Come i clienti Suzuki.

A parte tutto, la Suzuki costa meno di una Tiger 900. E non di 200 Euro. Logico che si tratta di una scelta di campo. Se puoi spendere 1500 Euro in più, ti si prospettano diverse scelte.
Io volevo una moto giapponese agile e divertente, comoda per due e che mantenesse caratteristiche di guida decenti col passeggero. Adatta a girare prevalentemente in strada. E la V-Strom 1050 è quella che più "calza" ai miei desiderata.
E le ho provate tutte, quelle "in budget". Dalla Multi 950 alla Tracer 900. Tranne la Versys, per questioni di estetica, e le Tiger, per via dell'esperienza negativa avuta.
Ciao!