Io le valige le monto solo per le vacanze.
Devono essere sufficientemente capienti per essere usate, una a testa, per me e mia moglie.

Devono essere pratiche da sganciare e portare in albergo come vere valige, durante le tappe.
Devono essere pratiche da sganciare anche perchè mi fa cagare girare con l'ingombro di una Smart quando giro per il posto di villeggiatura, quindi niente borse interne e valige di alluminio, poco pratiche soprattutto da portare in camera. A volte, anche da sganciare.

Siccome la moto con le valige ed i telai fa cagare a prescindere (comprese le GS con le Vario e specialmente le "Adventure" con i cassoni di alluminio), mi piace quando i telai si possono smontare in pochi minuti, come ad esempio i Givi/Kappa o gli SW Motech. Così, quando non sono in vacanza, li smonto.

Dal momento che le valige sagomate sono poco pratiche da caricare e da gestire in stanza, in linea di massima, le preferisco squadrate. Tanto fanno cagare anche quelle sagomate.
Siccome quando vado in ferie cerco di fare poca autostrada, me ne frego dell'inesistente problema dell'aerodinamica. Poi, a 130/140 non ci sono grandi differenze. Quello che conta di più, per viaggiare divertendosi, è avere le sospensioni adatte e ben regolate, per sostenere zavorrina e valige piene. E fare della montagna ai 70/80, piuttosto che dell'autostrada a 130/140.

Tutti questi motivi, mi inducono a non avere il minimo interesse per le valige originali, quando compro una moto. Che comunque al massimo vedrà un po' di sabbia quando vado alla spiaggia o un po' di sterrato compatto, quando mi arrampico nello stradello del ristorante/agriturismo.
Detto questo, la scimmia per la Triumph Tiger 800 (XC) l'ho zittita nel 2012. E come sulle altre moto avute dopo, ci ho montato le Trekker 33 della Givi con relativi telai.
Quello di cui mi preoccuperei, approcciando quel marchio in generale, e la Tiger in particolare, sarebbe l'assurdo calore che ti arriva tra le cosce mentre vai perchè hai il radiatore puntato sui maroni. Le piccole trasudazioni d'olio tipiche delle moto inglesi, l'acqua che a volte trasuda dai manicotti, i pochi concessionari in giro.

Ah.. Il collettore di scarico che passa attaccato alla pedana destra del passeggero, che, se la zavorrina è bassa, potrebbe richiedere l'uso obbligatorio di stivaletto o scarpa alta, anche per fare 2 Km per arrivare alla spiaggia dall'albergo.

Poi, qualche guasto di troppo e qualche problema mai veramente risolto, è sempre dietro l'angolo. Ad esempio, nella 800, il motorino di avviamento che dura poco per un problema di compressione quando si avvia la moto a motore caldo e l'alberino di comando del cambio che nei primi modelli cedeva nel supporto della molla di ritorno.
Si capisce perchè mi è durata 9 mesi, acquistata nuiva di pacca?

Ecco.. Le valige non mi hanno mai dato problemi. Infatti, sono ancora con me. E sono GiVi.

Scusate per il logorroic.. ehm.. "lungo" contributo.

Ciao!