Discussione: Chi me lo spiega
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-07-2020, 13:53   #17
iasudoru
Mukkista in erba
 
L'avatar di iasudoru
 
Registrato dal: 24 Apr 2013
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 440
predefinito

Riferiamoco per comodità solo alla ruota anteriore.
Quando si frena entrano in gioco due momenti.
Il primo dato dalla forza con cui si pinza il disco per il suo braccio. Questo è la distanza che c'è tra il disco (consideriamo il diametro medio, quello preso alla metà della corona circolare) ed il perno intorno a cui gira che è il perno della ruota.
Il secondo è quello dovuto alla forza di attrito tra gomma e asfalto per il suo braccio. Questo è la distanza che c'è tra la ruota ed il perno intorno a cui gira, cioè il suo perno, e quindi il raggio della ruota.
Supponendo che la forza di attrito tra gomma e asfalto sia molto elevata (avete presente quando si frena col davanti fino a sollevare e mettere quasi a candela la ruota di dietro?), tanto maggiore è il braccio della forza con cui si pinza il disco (quindi disco di raggio maggiore), tanto maggiore è il momento che contrasterà quello tra asfalto e ruota.
Pertanto, per aumentare questo momento, o si aumenta la forza frenante (si schiaccia con maggior forza la leva del freno) o, a parità di forza applicata, si aumenta il braccio, cioè il diametro del disco.
La forza di attrito è indipendente dall'estensione delle superfici a contatto. Si aumentano le superfici di contatto soltanto per esigenza di resistenza meccanica.
iasudoru non è in linea   Rispondi quotando