giusto un commento da spettatore. Alla presentazione del k6 possedevo una Pan 1300 con circa 100k km e mi son detto: spèta un anno che matura e poi torno su un sei L, che ho nel cuore da oltre 30 anni. Viste le magagne di gioventù ho deciso di aspettare un'altro anno. Un paio di amici BMW storici l' hanno presa, ad uno è durata 3 mesi, l'altro un'anno. Ambedue sempre BMW ma tornati su GS e RT. Nel frattempo Pan oltre i 150k ed esce pure di produzione. Ma il K l'ho sempre in testa e si vocifera di aggiornamenti, e c'è chi la ama, chi la apprezza ma soffre per la difettosità e chi la abbandona, e nel frattempo supero i 200k e faccio il giro tra i conce, forse è la volta che ammazzo la scimmia. Restringo a K6 e FJR 6m e ho preferito Yamaha dopo aver provato il 6. Impagabili le sensazioni (che già conoscevo) del 6L che regala buona la manegevolezza in viaggio, ma improponibile il confronto da fermo e in manovra. Sulle prestazioni assolute non mi esprimo, ma ho maturato l'idea, viaggiando in gruppo, che chi ha manico (non io) sfrutta forse meglio i 30/40 kg in meno dell'FJR che i 10/12 cv in più del K (forse anche meno in versione euro4), e pure gli ingombri condizionano la scelta. Ad oggi 50k km di FJR ho fatto in settimana il 4° tagliando Olio, filtri e allineamento farfalle, 240 €, comp. moto sostitutiva, in concessionaria ovviamente ho 5 anni di garanzia.
Credo di aver fatto la scelta più razionale. L'immagine e l'esclusività di un prodotto sicuramente prestigioso non si sposano con la mia idea di mezzo meccanico che deve accompagnarmi nel viaggio con la sicurezza di non avere noie. Poi magari capita ma nei miei quasi 600k km non è mai capitato forse il K avrebbe interrotto la serie positiva.
Mò esce, forse, una versione rinnovata, se non tarda troppo (cihounetàpurtroppo) e mi darà tranquillità forse è la volta che chiudo con qualche anno di 6L, son 40 anni e ancora me lo ricordo.
Scusate la spataffia
Ultima modifica di me'ndo; 24-07-2020 a 19:53
|