subito dopo la guerra tutte le industrie aeronautiche tentarono di riciclarsi con alterni successi in ambito civile. E guarda caso praticamente tutte, e parlo di aziende gloriosissime,lo fecero in ambito scooter o veicoli popolari. La piaggio e' una ,ma anche la gloriosa Caproni, la aermacchi, in germania la messerschmidt e la bmw. La ducati che era una azienda leader in ambito apparecchiature radio e telecomunicazioni prese il brevetto dalla siata per fare il cucciolo su licenza (io ho il numero 113 da inizio produzione).
Confermo che ispirazioni a parte, ogni singolobullone della vespa e' progettato ad hoc e chi sa qualcosa di aerei sorride al pensiero che qualcuno possa aver pensato a ricicli, si parava addirittura delle ruote....ma avete idea delle dimensioni delle ruote della prima vespa? e da quando in qua il motorino di avviamento di un aereo e' a scoppio e con le marce?
D'ascanio peraltro disse sempre che il fatto di non avere regiudizi motociclistici lo porto' a tenere in conto le esigenze peculiari dell'utenza "civile " non abituata ai disagi dei motociclisti duri e puri. Da qui il motore carenato per non sporcare, lo scudo per la pioggia e il fango, la ruota di scorta. Ci furono miriadi di scooter di altre marche di tutte le nazioni, usa compresi, ma il successo di vespa e lambretta fu inarrivabile.
Tra parentesi D'ascanio ha sempre detto con malcelata amara ironia che tutti loricordano per la vespa, ma lui ha inventato l'elicottero, e la sua passione fu sempre per l'elicottero. Uno dei numerosi geni italiani dei tempi d'oro di cui andare orgogliosi.
La scocca portante aveva una conseguenza fondamentale...la necessita' di fare un numero cospicuo di esemplari annui per ammortizzare le attrezzature (presse) di stampo automobilistico e molto costose. Col telaio in tubo volendo si poteva cambiare modello facilmente. In pratica...con la scocca portante se fai un flop come si deve rischi il fallimento visti gli investimenti necessari
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|