Non basta un'emissione a 360°, che poi le lampade del link sopra non emettono luce anche in direzione anteriore e (soprattutto) posteriore come un'alogena ma sviluppano solo un'emissione tipo "faro" ortogonale all'asse longitudinale della lampada, ma serve anche che la dimensione del punto luminoso sia il più possibile simile a quella delle alogene, che corrisponde alla parte centrale del filamento a spirale (le parti laterali collegate ai reofori restano più fredde e quindi praticamente spente ai fini dell'emissione complessiva). Stiamo parlando di roba tipo un tubicino con diametro 1 mm e lungo 2 mm al massimo. Le lampade sopra sono ben lontane da una situazione del genere ed inevitabilmente una parte più o meno grande dell'emissione luminosa non sarà sfruttata correttamente. E anche ammesso che ci arrivino a livello dimensionale, il problema sarà quello di rimuovere il calore prodotto da un volume così piccolo in modo da non fare arrostire i LED in poco tempo. In una parabola per alogene la soluzione migliore resta lo xenon di qualità, i LED rendono bene solo in parabole progettate in modo dedicato.
__________________
"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
|