Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-06-2020, 17:22   #14
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.199
predefinito

sil gilera rx l'innesto era sul carburatore ,ma a valle della ghigliottina, quindi non c'erano problemi, tutte le 125 anni 80 in poi erano cosi'. Proporzionale ai giri con correzione tramite il comando del gas, esattamente cme il mio kawa del 1973. Il quale peraltro aveva gli innesti sui collettori di aspirazione dotati di valvoline di blocco a motore spento (una sferetta cn molla) per evitare che cascasse qualcosa nel carter che avrebbe fatto fumo all'avviamento. Il livello nel serbatoio si guardava da apposito oblo' (piu' affidabile delle spie).
Va detto che le jap arrivarono prima di noi alla miscelazione separata perche' vendute negli usa dove i distributori non erogavano miscela e gli americani non avevano voglia di portarsi l'olio dietro. Come ulteriore cenno storico, le automobili dkw (marchio che ha sostanzialmente inventato il 2T moderno fin dagli anni 30) avevano la lubrificazione separata gia' negli anni 60 . Si trattava di tricilindrici a due tempi (lo schema ideale per il 2t e' a 3 cilindri). Quanlcuno ricordera' le fuoristrada Munga , ma c'erano anche berline stradali. Tale marchio diede vita poi all'audi. Ex auto-union-dkw, quella delle 16 cilindri da gp dei tempi di hitler a motore posteriore.Ascoltate il sound e notate come han risolto il problema delle gomme dietro non abbastanza larghe per la potenza..

[yt]https://www.youtube.com/watch?v=m0aPekqm2Do[/yt]
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 03-06-2020 a 17:25
aspes ora č in linea   Rispondi quotando