Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2020, 00:08   #212
simo911
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 05 Oct 2018
ubicazione: pistoia
Messaggi: 412
predefinito

BOLLA D’ARIA

(VAPOUR LOCK) N°1

1/2

LA PERDITA DI EFFICACIA DELLA FRENATA È CARATTERIZZATA DA

MOLTI ASPETTI

Gli automobilisti possono sperimentare la perdita di e cacia della frenata in molti modi diversi:

surriscaldamento, “fading” dei freni e usura delle pastiglie sono solo alcuni dei fattori che possono

determinarla. Il vapour lock è uno dei fenomeni più preoccupanti e pericolosi. Questo depliant

spiega il problema e indica alcune modalità che possono prevenirne il verifi carsi.

CHE COS’È IL LIQUIDO FRENI?

Al fi ne di comprendere il fenomeno del vapour lock è necessario conoscere la funzione del liquido

freni. Il liquido freni, una miscela di prodotti chimici organici e di sintesi, trasmette la pressione

idraulica dal pedale del freno, attraverso i tubi idraulici, al meccanismo frenante vicino alle ruote.

Perché ciò avvenga, il liquido freni deve essere incomprimibile. Visto il ruolo fondamentale che tale

liquido svolge al fi ne della sicurezza del veicolo, è essenziale controllarne la qualità e le specifi che.

IN CHE MODO IL LIQUIDO FRENI È IN RELAZIONE CON IL FENOMENO

VAPOUR LOCK?

La frenata genera un calore notevole. Per resistere a queste alte temperature senza raggiungere

l’ebollizione, il liquido freni è concepito con un elevato punto di ebollizione. Tuttavia è anche igro￾scopico, il che signifi ca che assorbe acqua. In qualsiasi impianto frenante idraulico, il liquido freni

assorbe gradualmente umidità dall’aria attraverso i tubi freno flessibili o lo sfiato del serbatoio.

Questa maggiore umidità abbassa il punto di ebollizione del liquido freni.

Quando l’assorbimento di umidità raggiunge un certo livello, a seguito di frenate prolungate o

pesanti, soprattutto in presenza di clima caldo o quando il veicolo è a pieno carico, il calore pro￾dotto può far sì che il liquido freni raggiunga l’ebollizione, creando bolle di gas. Poiché i gas sono

più comprimibili dei liquidi, l’autista non avvertirà alcuna pressione agendo sul pedale del freno con

conseguente perdita totale della potenza frenante. Questo fenomeno è noto come vapour lock.


Dal sito Ferodo.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1150 GS My2001 la "Balena Rossa"
simo911 non è in linea   Rispondi quotando