Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Ma non da chi é del settore e io lo sarebbi
|
...e allora continuo a darti il tormento.
Le mie poche conoscenze di meccanica, si basano sulla passione, ed alcuni stereotipi.
A parità di ogni altra variabile, una testata a due valvole con distribuzione aste e bilancieri, si addice a bassi regimi di rotazione. Quindi le fasatura dovrebbe privilegiare un robusto tiro ai bassi.
Per converso un 4V , bialbero con camme in testa, privilegerebbe le prestazioni consentendo regimi di rotazione più spinti. Il tutto a scapito della prima fascia del contagiri.
Diamo per scontato che motivi di immagine, e mere esigenze di contenimento costi, abbiano imposto il raffreddamento ad aria.
Perchè questa unità manifesta ( nei limiti della potenza erogata ) una curva " sportiva" ? L'allungo non è infatti disdicevole, ma si evidenzia una flessione prima che il motore cominci a " spingere ".
Insomma, l'architettura suggerirebbe un carattere, che nella pratica non si riscontra.
Che cosa non ho capito ?
Che poi - giusta osservazione di mototopo - la moto venda bene, l'ho premesso pure io.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro