Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-05-2020, 22:25   #27
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.064
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Ricordo il vecchio Ducati 900, montato sulla mia Elefant IE, o sulla 900 SS.



Aveva dei gran valvoloni ( così li definirono sul primo Monster ), ma un tiro ai bassi spettacolare.

Euro zero... Anche il mio guzzone 850 serie grossa aveva un tiro ai bassi spettacolare, credo che la morte dei 2v ad aria siano state le norme antinquinamento, van bene con miscela grassa e poche strozzature.

Tanto è vero che sono motori che con due modifichine (fuorilegge) li fai andare molto di più, quando nei motori moderni impazzisci per estrarre un CV extra.

Per non piegarsi alla religione del bicilindrico in linea liquid cooled dovrebbero inventarsi un volumetrico o qualcosa del genere...

Quote:
, nell'altro caso direttamente sul blocco cilindri o la testa (vedi mia Norton). E queste due ultime temperature si muovono ben differentemente
Detta così, se è vera, più che un difetto del motore sembra una carenza progettuale o un effetto di economia costruttiva. Basta spendere in sensori aggiuntivi e sviluppo per azzerare ogni differenza dovuta alle letture termiche. Già il k100 dei primi anni 80 per alcuni mercati aveva una chiavetta che correggeva l'iniezione (analogica) in alta quota.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 25-05-2020 a 22:34
rasù non è in linea   Rispondi quotando