Martedì 17 maggio 2016
Vado verso il Lago Titicaca.
I panorami tornano a essere piacevoli, si sale sulle montagne e questo basta a rendere tortuosa la strada e interessante la guida.
La strada è ben tenuta perchè serve anche una delle più grandi, e profonde, miniere di rame a cielo aperto esistenti in Perù : la
Mina Cuajone
In meno di 80 km sono di nuovo sopra i 4500 metri di quota e per altri 160 km non scenderò mai sotto i 4000.
Attraverso un deserto che ricorda un po' il Parco delle lagune in Bolivia.
Più avanti si scende un po’ per poi risalire ad un passo con un cartello che indica la quota.
Alle
Aguas Termales de Puente Bello c'è un masso che sputa acqua calda da una fessura
https://youtu.be/tmbtygXlL6w
Scendendo sotto i 4000 m comincia ad esserci un po’ di verde, c’è un ruscello e la strada attraversa qualche piccolo villaggio
Intravedo il Lago Titicaca solo quando mancano pochi km a Puno.
Cerco una sistemazione per un paio di giorni, domani vorrei visitare il lago. Dopo aver aspettato mezz’ora fuori da un ostello chiuso senza vedere arrivare nessuno con il cellulare cerco un hotel con un prezzo ragionevole, che sia abbastanza vicino al centro ed al porto e che abbia il garage per la moto.
Trovo quello che fa per me, mi sistemo in camera e parcheggio la Tenerella in garage.
La proprietaria è molto disponibile e concordo con lei la prenotazione per la gita di domani sul lago, tanto il prezzo è quello che fanno tutte le agenzie che ho visto sul web, verranno a prendermi domani mattina alle 8:00 fuori dall’hotel.
Vado a vedere il lago, il porto e a cercare un posto per la cena
Il Lago titicaca è il lago navigabile più alto al mondo, si trova a una quota di 3812 m.
La settimana prossima ci saranno le elezioni presidenziali e in centro ci sono diversi cortei di simpatizzanti dei due diversi candidati
Mi fermo in locale dove ci sono solo Peruviani, evito le trappole per turisti vicino al porto.
PERCORSO