Eh si… quando perde in quel punto le cause possono essere solo 3.
1) oring difettosi, ma nel mio caso sarebbero difettosi 5 su 8, un po' incredibile…
2) lavorazione superficiale dei pistoncini compromessa o fuori qualità: successe anni a Nissin sulle forniture a Triumph, ma richiede molti km prima che rovini le tenute. Non è questo il caso perché perdono già da nuove
3) lavorazione delle sedi: è il nostro caso. L'infiltrazione non proviene dalla tenuta guarnizione/pistoncino, ma passa dietro la guarnizione sull'accoppiamento della guarnizione alla sede sul corpo pinza.
Per altro, leggendo, sembra che sia pure diffuso che a perdere a di più sia la pinza di sx. Anche questo fa pensare ad una lavorazione errata della macchina.
Infatti sulla mia la pinza sx perde da tutti e 4 i pistoncini. Quella dx solo dal pistoncino interno superiore.
Torno anche a ribadire che l'unica verifica è smontare la pinza e far uscire e rientrare un paio di volte i pistoncini per vedere se escono bagnati. Diversamente, trattandosi di una perdita modesta, se si usa la moto può essere difficile accorgersene perché il vento disperde l'olio non dando il tempo perché si formi un accumulo che poi si traduca in colatura e sia facilmente visibile all'esterno.
Leggendo diversi forum e gruppi Facebook, sembrerebbe poi che il problema sia andato aggravandosi fra la fine del 2019 e l'inizio del 2020. Cioè il numero di moto colpite sia cresciuto molto. Anche questo conduce a sospettare che sia la macchina delle lavorazioni che è andata nel tempo degenerando producendo sempre più spesso pinze difettate, che poi sono state via via montate sempre più spesso.
In settimana vedrò come siamo messi… Mi avevano chiamato 10gg fa dicendomi che avevano messo le pinze in ordine, ma ad oggi non ho ancora notizie.
|