Quote:
Originariamente inviata da nic65
Aspes, mica detto che servano per forza 20000 giri per andare forte, si stanno sbattendo in molti per avere erogazioni più rotonde con meno giri...
Le 2t non hanno nemmeno mai usufruito delle iniezione elettronica che oggi potrebbe agevolarle non poco,
|
servono tanti giri eccome se vuoi fare potenze assolute elevate. Qui non parliamo di rotondita' di erogazione ma di prestazione assoluta. Siccome un 4T fa uno scoppio ogni due giri per fare potenze elevate deve fare tantissimi giri, e ci riesce, mentre il 2T arriva a 16000 giri se e' un 50 cc, le 500 ne facevano appunto 13000. E' chiaro che il 4T potendo girare piu' alto compensa in larga parte (anche se non de tutto) lo svantaggio di fare uno scoppio ogni due giri ivnece che uno. QUindi quanod han fatto le 1000 a 4t era ovvio fin da subito che avrebbero battuto le 2T 500, perche' il rappporto 1:2 e' troppo penalizzante per il 2T.
Il discorso iniezione nei 2T e' stato affrontato tante volte. Non fa un gran che sulla cavalleria pura.
Adottata dai fuorinordo funziona piu' che bene su motori tranquilli.
Anche KTM lo ha adottato in maniera "parziale", iniettando nei travasi su motori tutto sommato non spinti come deve essere una moto da gp. Motori monocilindrici 250 da enduro che fanno si e no 8500 giri e valicano a fatica i 50 cv .
A livello motogp le 125 erano arrivate a sfiorare i 50 cv superando i 13000 giri (come necessario) . Del resto se una 500 ne aveva 200 e una 250 ne aveva 100....lo stato dell'arte era 400 cv/litro. Inarrivabili per un 4T aspirato sia chiaro.
L'iniezione veramente efficace sarebbe a luci chiuse, in testa. Ma avrebbe un tempo cosi' ridotto a disposizione che i giri resterebbero troppo pochi. E comunque carburatori o iniezione non influisce cosi' tanto sulla potenza assoluta.
Io ero amante del 2T, ma oltre a riconoscerne i gravi difetti ( inquinamento , durata) sono convinto che si fosse arrivati abbastanza vicini al massimo livello di prestazione assoluta. Se si fosse continuato non si sarebbe ottenuto molto di piu'. IO avevo il pallino della marmitta a espansione telescopica a cannocchiale....che avesse una parte intermedia cilindrica che si potesse accorciare agli alti regimi, ma metterla sul telaio e' un casino mondiale...