Io mi sono automontato un fendinebbia della hella (che è lo stesso faro touratech ma senza staffe e sovrastrutture) ed ho usato un mini-interruttore stagno (li trovi nei negozi di elettronica a due lire) di quelli a levetta, che ho inserito nel bloccatto comandi di destra forando la placchetta vuota di predisposizione per l'interruttore delle manopole riscaldate. In alternativa puoi acquistare proprio l'interruttore BMW per le manopole riscaldate ad un bel po' di euro. Ovviamente il tutto non è applicabile se hai già le manopole riscaldate con relativo interruttore; in questo caso seve l'interruttore con una fascetta di fissaggio al manubrio, ma non so saprei dove cercarla.
Riguardo ai cablaggi, devi innanzitutto decidere se collegarli all'anabbagliante o all'abbagliante...io ho preferito all'anabbagliante in quanto il faro di profondità non è così malvagio mentre la luce aggiuntiva (secondo me) ha più senso con il mezzo faro che è scarsino. Per evitare di usare dei rubacorrente, che non mi danno affidamento, ho collegato il cavo direttamente sul positivo della lampadina della moto, nella parabola.
Se mi dai un po' di tempo ti posso scannerizzare e mandare lo schema che mi aveva disegnato Bi-Power

per fare l'impianto (considera che devi prevedere anche un relé e un fusibile)...però non se ne parla prima di meroledi.
Per la staffa, o provi a sentire la touratech se te la vendono separatamente, oppure ti devi inventare qualcosa di autocostruito. Io me la sono fatta con una piattina di acciaio tagliata, limata e forata per poterla attaccare alle viti del supporto delle frecce....non sarà bella come quella della touratech, ma è (molto) economica.