escludo il sabotaggio, avrebbero tagliato il tubo di netto e magari in posizione più agevole
e durante la manutenzione controllo sempre le tubazioni tanto più che ho cambiato dischi e pastiglie a 92.500 e non c'era nessun problema.
Oggi nel rimontare il pezzo nuovo non ho trovato differenze con quello rotto, ne nella lunghezza dei tubi ne nell'angolazione delle parti metalliche quindi penso che sia una rottura da "fatica" come ben descritto da Gepp1.
Penso anche che il fatto di avere 98.000 km e non avere mai rigenerato le sospensioni abbia avuto il suo ruolo....moto più bassa, più affondamento in frenata, più sensibilità alle buche. E' già un po di tempo che penso di fare la rigenerazione delle sospensioni ma poi il lavoro, il tempo mancante, il fatto che lasciare ferma la moto mi costa molta molta fatica mi ha fatto rimandare l'operazione. Mia moglie è già da tempo che mi dice "...ma le sospensioni sono a posto, sento di quelle botte!!" e a dire il vero nelle ultime settimane le sento anch'io in maniera accentuata ma sinceramente pensavo al fatto che con la stagione fredda l'olio degli ammortizzatori non entrasse in temperatura e quindi fossero più secche sulle buche. Col senno di poi non è quello il problema. Oggi sono passato a Monza da una nota officina CIRAFICI che rigenera ESA, se porto io sospensioni smontate € 440 per entrambe e tornano nuove anzi meglio. Mi ha anche detto che le migliori sospensioni necessitano di manutenzione ogni 30.000 km, le Wp ESA a 40.000 sono ultrasfondate anche se mantengono un'ottima tenuta di strada...io ne ho fatti quasi il triplo di km. Mi ha confermato che la rottura del tubo freno è quasi certamente dipeso dall'abbassamento della moto.
Ho già aperto il manuale d'officina per capire se smontare le sospensioni in contemporanea nel box di casa sia fattibile, c'è da smontare tutta la carena anteriore serbatoio compreso, servono chiavi speciali che non ho e soprattutto bisogna tenere sollevata la moto senza che entrambe le gomme tocchino terra. Per il posteriore non dovrebbero esserci problemi anche se il manuale dice che bisogna smontare il telaio posteriore e sollevarlo. Servono 1 gg per smontare e 1 per rimontare e il problema è sempre il tempo oltre che al solito mal di schiena di un lavoro fatto senza ponte sollevatore. Vedro il da farsi.
__________________
GW 1800-ex K1600GTL My17 25.000km - ex K1600GT 141.000Km
5 Bmw,9 Jap,2 Guzzi,1 Vespa,2 Garelli
Ultima modifica di lelecb1300; 20-02-2020 a 23:40
Motivo: errori
|