Arrivando da ktm, è vero, che siano -20 o +20 gradi, i sensori rilevano sempre la pressione reale... passando a bmw (ed avendo letto sul manuale il discorso della rilevazione pressione) ho cmq gonfiato gli pneumatici alle pressioni prescritte (ho un manometro professionale per il gonfiaggio) rilevando sempre le pressione corrette da tft (in inverno, anche con temperature prossime allo zero, lo scarto ero leggermente superiore che in estate, ma parlo, al massimo di 0.1/0.2 bar)... Quindi, dopo queste prove, non ci presto più tanta attenzione e utilizzo le pressione lette dal manometro; i sensori sono cmq molto precisi ma rispetto a quelli ktm la logica di funzionamento è differente, ovvero, quelli ktm riportando la lettura reale, riportando le pressioni che aumentano (ovviamente) d'estate per via del riscaldamento dell'aria all'interno del pneumatico, quello bmw invece, mantiene costate la rilevazione, compensando l'aumento di pressione causato dal riscaldamento del pneumatico, così da riportare a tft sempre le pressioni, diciamo, a freddo (e cmq avvisando nel caso di calo pressione, già successo).
Secondo me, è stato fatto per non allarmare la gente nel caso vedesse pressione troppo alte per via del surriscaldamento dei pneumatici con temperature aria/asfalto elevate... Questo, presumo, per utenze meno ferrate in materia...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
|