Quote:
Originariamente inviata da bim
Wotan, l’auto non ha la frenata separata tra anteriore e posteriore, perche’ allora non tolgono la leva del freno sulla moto e lascino dolo il pedale che comanda ant/post?
|
Le moto hanno una dinamica assai più delicata e raffinata di quella delle auto, per cui diventano utili certe soluzioni che su un'auto sarebbero solo fonte di complicazione.
L'uso del freno posteriore da solo o comunque in proporzione maggiore rispetto al normale induce un certo sovrasterzo della moto - cioè la sua tendenza a curvare più di quanto ci si aspetti in base alla sola posizione dello sterzo - e questo rende più rapido l'inserimento in curva e aiuta molto a stringere la traiettoria nel caso di curva presa male o che comunque tende a stringere.
Quote:
Originariamente inviata da bim
Se non sbaglio l’Honda informa su quanto interviene la frenata combinata sui 2 assi.
|
La ripartizione ottimale della frenata varia in funzione del carico gravante istante per istante sulla ruota posteriore: se questo carico diminuisce, il ricorso al freno posteriore diminuisce in pari misura, e questo è dovuto a vari fattori, di cui i principali sono il peso di eventuali passeggero e bagagli e la decelerazione istantanea cui è soggetta la moto. BMW non dichiara la percentuale di frenata posteriore, perché è impossibile, lo si potrebbe fare soltanto su impianti più rozzi, a ripartizione fissa.
Ribadisco: tutte le auto sono dotate di ripartitore di frenata tra anteriore e posteriore in funzione del carico. Nessuna casa ovviamente può indicare la percentuale di questa ripartizione, eppura mi sembra che non ve ne sia mai importato un bel niente - giustamente!