Quote:
Originariamente inviata da paolo b
1983, 1000 cc, 90 cv, 8,5 kgm a 6000 e qualcosa RPM
1989, 1000 cc, 100 cv, 9,4 kgm a 6000 e qualcosa RPM
1993, 1100 cc, 100 cv, 10 kgm a 5500 RPM
Una curva di coppia che ti consente di mettere la V a 60 km/h e lasciarla lì fino ai 220, e dopo sette anni che la guidi stai ancora a cercare una sesta che non c'è.
La sogliola era già avanti. E ci è rimasta.
|
Eh già.
Forse, ma dico forse, nell'ottica del mototurismo, la sogliola è una delle più avanti.
Quanti ne vediamo di sboroni tutapellati che ci passano a 280 (e 17000 giri) per poi farsi ripassare da noi miseri kappisti a 170? In fondo, alla fine, l'obiettivo nostro è fare tantissimi km, in relativamente poco tempo, a medie elevate e velocità stabili, in tutto comfort (che HA un impatto sulla sicurezza).
E, soprattutto, arrivare tutti interi.
Anche io, ora che ho un boxer oltre al K, mi rendo conto che per un K star dietro ad una mandria di boxer inferociti sui tornanti è cosa non da poco. Perchè anche i boxer hanno la curva di coppia appuntita... ma nella parte bassa, quindi è facile essere anche lì alla ricerca dell'accelerazione selvaggia, ma in modo più sicuro perchè nei regimi inferiori.
Ma appena la strada diventa un po' più scorrevole, non c'è più storia. E quanto a sicurezza, il tanto vituperato motore "elettrico" fa di tutto per portarti a destinazione tutto intero anche nella derivata seconda della curva di coppia...