Ti confermo che la F800 ad andature "da tornanti" (50/80 Km/h) è agile come e più della strommona. Che, di suo, è una "maxi" con la 19 che chiude molto bene le curve.
Con la F800 GS, con tanto di baulone GiVi Trekker 52, sorpassare camion a 150 in autostrada non mi ha comportato mai il minimo problema.
Tieni presente che io guido sempre in coppia. Quindi la moto la "percepisco" così. Sicuramente più stabile che a solo. Ovviamente, con sospensione correttamente regolata. E non faccio off.
Le qualità ciclistiche di una moto, non dipendono solo dalla gommatura. Difatti, se provi una Tiger XC (avuta e venduta dopo 9 mesi..) è un macigno, rispetto alla F800. Pesante di avantreno e piuttosto faticosa nello stretto. Per contro, a 200 con vento laterale e passeggero, è molto più stabile della F800 GS e anche della V-Strom 1000.
Quella, ha un assetto da vera stradale, con sopra trapiantata la 21. Ovvero: una moto molto stabile e che fa più fatica a curvare.
L'assetto, secondo la mia personale (limitata e non certo "esaustiva" esperienza), fa il 70/80% del comportamento della moto. La misura delle gomme, il 20/30.
Su KTM, è ovvio, che la "stradale" ha 17 e 19. Ma l'ho detto anche sopra, che il 21 è più adatto all'off e non ha un gran senso su strada. Tuttavia, piuttosto che una GS700, acquisterei comunque la 800, non avendo problemi di altezza. Perchè la 700 non è più comoda ed è meno versatile. Anche se è probabilmente più agile. E la 800, secondo me è una di quelle poche moto che il 21 "su strada lo indossa bene".
In sostanza, la 800 l'ho cambiata per le vibrazioni e la sella. Non per altro.
Per viaggiare, sceglierei altro. Come ho fatto. Ma non per la 21.
Poi, chiaro che sono opinioni..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|