Le differenze di calore tra una e l’altra sono determinate da fattori esterni alla moto stessa. Tra questi vi si ritrova il fattore ambientale. Temperature, direzione del vento, tasso di umiditá. L’altro fattore è la modalità di utilizzo, la velocità, le accellerazioni, i sorpassi, eccecc. Un ulteriore fattore è determinato dalla tipologia di strada percorsa e dalla conformazione della stessa, autostrada riparata dai venti, curve, rettilinei, presenza di traffico ecc. ecc. Il problema si presenta quando una triangolazione di fattori ha luogo. Non da ultimo, la percezione soggettiva del calore e la tolleranza, sino all’ustiine vera e propria che diventa un segno clinico e non discutibile.
Alcuni in oltre non specificano che modello di moto hanno, se STD o ADV, anche se tutti probabilmente ne sono affetti, pare che la ADV, per ovvie ragioni aerodinamiche, enfatizzi il problema quando questo si manifesta.
La mia ADV scaldicchia in alcune condizioni, alle mie latitudini lo si percepisce appena, è un ADV, senza Ikes, ma con la piastrina sul centrale. Vedremo in futuro.
Ho anche la Lc8 che tuttavia a pari condizioni risulta più fresca, eccetto che nel traffico o in presenza di forti venti laterali.
È molto probabile che tutte le 1200 o 1250 bene o male scaldino allo stesso modo, quello che fa la differenza non sta nella moto ma nelle condizioni terze citate sopra. Può cambiare da un giorno all’altro.
Andrebbe condotto uno studio scientifico [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|