ho l'R 1200 RS e la ninety Racer.
Il motore del primo va una volta e mezzo, in basso a dir poco la distrugge.
Figuriamoci il 1250 che a detta di ogni rivista ha un buon 15% in più in una buona gamma di giri del 1200 LC stesso.
Per il resto Rasù e mio fratello hanno già detto tutto, la disposizione dei cilindri conta nulla, volendo nemmeno il numero perché si può fare un quattro cilindri che a parità di cilindrata abbia più coppia di un bicilindrico, dipende appunto dalla distribuzione e dalla fasatura. Certo non avrebbe senso perché un quattro esalta i propri pregi girando forte ma si può fare.
Nella famosa schiena dei Ducati 'storici' c'è anche un po' di aurea leggenda, nel senso che davano l'impressione di tirare come tori ai medi perché in basso non si poteva andare dagli strattoni; e non in sesta, nemmeno in seconda o terza, se non con frizione in mano. Motori ipercoppiosi ed elastici sono ad esempio gli Harley Davidson, proprio perché hanno un diagramma di distribuzione che si ferma a 4000-5000rpm ed un volano da camion
|