Seguo e leggo, rileggo i vostri interventi, non voglio perdermi nessun particolare di quello che mi state scrivendo, grazie

.
Ora sono certo che dovrò trattare gli itinerari come elementi singoli, anche se tra i due siti (itinerari) ci sono solo pochi chilometri, questo perché vederli entrambi, potrebbe essere fattibile come anche no, dipende da quando si è arrivati sul posto.
Sto facendo "pratica" con due siti Unesco vicinissimi tra loro e pure, tra uno e l'altro, va via mezza giornata come ridere, parlo di un tempo di visita complessivo di circa 5 ore, che non sono poche

.
Come se non bastasse, a pochi chilometri abbiamo altri siti (un borgo medioevale e un monastero, senza contare due musei moderni, insomma, in un'area di circa 10 Km quadrati c'è da spendere una 3 / 4 giorni senza problemi.
Grazie @me'ndo, quello che hai scritto entra in merito a come voglio strutturare gli itinerari, oltre a indicare l'attrazione è importante che metta nell'indice le strutture ricettive, così da inserire in un unico articolo le maggiori info possibili.
Una domanda, io non sono pratico di navigatori, amo perdermi

, sicuramente inserirò le coordinate GPS dei luoghi, così da agevolare chi usa tali strumenti, cosa dovrei inserire, a livello di mappe, per agevolare il lettore?
Sapere come si crea un percorso e poterlo renderlo scaricabile mi farebbe comodo così da implementarlo nell'articolo interessato, se qualcuno è pratico e ha modo di aiutarmi ne sarei lieto, grazie,bye!!!

