Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-04-2006, 11:07   #11
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Mi spiace contraddirti ma il Touratech, che ho preso anch'io, è bello ma non è ricavato da barra piena. La cosa che mi ha sorpreso maggiormente, quando è arrivato il pacco, è stata la leggerezza !! E' in tubolare, com'è giusto che sia, la barra piena avrebbe appesantito troppo
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Secondo me sono sufficienti e costano meno del paracilindri tubolare, in caso di danneggiamento. Inoltre se ne può comprare anche uno solo
Riprendo il tema per chiarire:

1) Il fatto che il TT non sia di barra piena non mi fa altro che piacere. Il Paramotore per essere funzionante deve (seppur parzialmente) assorbire l'urto e NON trasmettere forze anomale ai punti di connessione con il basamento. Altrimenti addio basamento.

2) Paramotore e paracilindri hanno due funzioni COMPLETAMENTE diverse. Il paracilindri protege i coperchi valvola da strisciate sull'asfalto, ma non dà nessuna protezione contro l'urto. Al momento in cui la moto cade, il cilindro si becca l'impatto. Il paramotore protegge invece da urti frontali e laterali, ripartendo la forza di impatto su più punti e possibilmente, dissipandola parzialmente con una sua deformazione.

Personalmente l'unico motivo per il quale non misi il paramotore sulla R è estetico.

Funzionalmente, on o offroad non c'è ragione per non metterlo.

Lampi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea