Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2019, 11:09   #106
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.864
predefinito

La questione del consumo di olio, è annosa sui bicilindrici spinti.

I miei tre Ducati ( 1 1200 DVT, e 2 1260 DVT ), al pari dei precedenti KTM ( 2 LC8 990 ed il 1190 ) , hanno consumato sempre un po' di olio.

Nello specifico il Ducati, azzera praticamente il consumo tra i 10 ed i 15.000 km.

Alcune accortezze:

1) Non rabboccare mai il livello al massimo. Meglio tenelo a metà.

2) Caldo estremo, e lunghe tirate in autostrada che alzano le temperature di esercizio, aumentano il consumo.

3) Il consumo dipende anche dallo stile di guida. Ovviamente regimi elevati di rotazione, e pieno carico sul gas, accentuano il fenomeno.

E' comunquie del tutto normale che un bicilindrico di oltre un litro di cubatura, che eroga una marea di cavalli, consumi 100 / 200 gr ogni 1000 km.

Le jap ( ne ho avute una pletora in passato ) , sono generalmente più parche.

Tuttavia mio fratello, quando aveva un CBR 600 che scannava spesso al limitatore, consumava olio come un 2T.

Anche in capo auto, i motori sovra alimentati Porsche , consumano olio. Un mio amico su di una Panamera Turbo, rabboccava 1 kg ogni 10.000 km.

Si è portati a pensare che la bontà di un propulsore sia inversamente proporzionale al consumo di olio.

Ma non si tratta di una legge fisica.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
dpelago non è in linea   Rispondi quotando