Colomer77
Il liquido freni è igroscopico, si, ma l’assorbimento ha un limite, per diffusione chimica ( legame chimico molecolare ). Non potrà mai diventare totalmente acqua.
Nel caso della GS, il fluido freni in discussione è il DOT 5.1, il quale ha un punto di ebollizione di 270°, in assenza di molecole di acqua.
Quando nel liquido è presente acqua, il punto di ebollizione scende a 185º, ben lontani dagli ipotetici 100°. Per cui non fa una piega. L’intervallo di sostituzione del liquido è raccomandato a 12 mesi.
Ricordo in oltre che l’acqua in pressione, come per il circuito di raffreddamento, sposta il punto di ebollizione più in alto. In oltre l’acqua risponde alla legge fisica, per la quale qualsiasi liquido non è comprimibile. Mentre i gas si. Dunque, 100° di certo non sono sufficiente per fare bollire il liquido con presenza di acqua, pertanto è impossibile che a quella temperatura il freno perda di efficienza.
La ragione va cercata altrove.
|