Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2019, 11:21   #15
Elio TO
infante Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jun 2019
ubicazione: Trecate
predefinito

Buongiorno, probabilmente sono fuori tempo per la risposta, in ogni caso potrebbe tornare utile a chi avesse lo stesso problema sia per il freno posteriore, sia per il freno anteriore:
In genere il blocco avviene per le guarnizioni/parapolvere dei pistoncini che nel tempo si sono deformate,(il mezzo potrebbe essere stato fermo a lungo) idem per la perdita di elasticità del diaframma (o polmone) contenuto nel serbatoio del liquido che ripeto, avendo perso elasticità, non riassorbe più la pressione nell'impianto dopo la frenata e/o, essendo le guarnizioni dei pistoncini deformate (non hanno più i lati a contatto con la sede di scorrimento nella pinza e pistoncino, paralleli, e quindi si impuntano non consentendo il rientro del pistoncino stesso che rimane in pressione); ho letto su questo forum che ad alcuni sia capitata questa spiacevole (e pericolosa) esperienza. Ovviamente si é costretti a fermarsi. Senza farsi prendere da (ulteriore..) panico, parcheggiato possibilmente al sicuro dal traffico, si svita lentamente la vite dello spurgo quanto é sufficiente a far fuoriuscire una piccola quantità d'olio dei freni, e dunque la si riavviti; quest'operazione allenterà la pressione all'interno del circuito e sbloccherà la pinza quanto basta per riprendere la marcia.
Ovviamente essendo il fenomeno dovuto alle guarnizioni/parapolvere dei pistoncini non é detto che la situazione non si ripeta alla prossima frenata, anzi... A questo punto consiglio di rimettersi in marcia con molta prudenza ed evitare di ricorrere al freno (anteriore o posteriore) che si era bloccato. Quindi molta prudenza, vista lunga e marce basse a velocità ridotta per poter contare sul freno motore e freno ancora funzionante. Una volta a casa o officina la prima cosa da fare é cambiare tutte le guarnizioni e diaframma ( o polmone) con annesse tutte le varie operazioni di riempimento del circuito con nuovo fluido e spurgo. Su molte BMW la pompa freno e pinze sono fabbricate da ditte diverse (pes.:Magura, Brembo) in ogni caso in commercio si trovano i kit completi originali dove oltre alle "semplici" guarnizioni son anche inclusi, a seconda del tipo e/o marca varie altre parti come molle, guarnizioni, viti nuove o rondelle; consiglio di effettuare la sostituzione completa anche se apparentemente superflua. Saluti

Ultima modifica di Elio TO; 26-06-2019 a 11:35 Motivo: correttezza modale
Elio TO non è in linea   Rispondi quotando