ragazzi, pro e contro del progresso. L'elettronica è bella ma è estremamente complessa ed un meccanico normale non può più risolvere un problema semplice come la regolazione del minimo, perché di questo si tratta ovviamente. Potrebbe essere qualunque cosa un sensore o una parte meccanica … impossibile per loro risolvere.
In questi casi si fa tutto il fattibile:
check sensori
pulizia iniettori e corpi farfallati
aggiornamenti software
e di sensori ce ne sono tantissimi….
tutte la moto ormai sono soggette a questi problemi, una volta bastava toccare una vite oggi, chissà.... un problema del genere è molto complicato
in una F800ST avevo lo stesso problema, un incubo a caldo spegneva poi bastava spegnere e riaccendere il quadro è tutto tornava. Perché, semplice (per modo di dire), c'era uno dei tubicini del minimo che andava al regolatore parzialmente schiacciato ed a caldo mandava meno aria. Lo spegnimento del quadro permetteva al motorino del minimo di azzerarsi e riprendere da una corsa diversa......
nessun l'ha mai capito, io ci ho messo forse un paio di anni... ed ho risolto.
Nella nuova LC ha cominciato dopo tanti kilometri, ho immaginato che fosse un problema di pulizia a differenza della F800 che il problema l'ha presentato quasi subito.
Puliti i corpi e problema sparito.
@ikka60
ma a te che interventi hanno fatto?
Ultima modifica di folagana; 18-06-2019 a 17:23
|