immagina il piano che passa per la v... ovvero per gli assi dei due cilindri della v... lo puoi avere solo in un v "largo", nella mia definizione di v stretto i due assi non possono essere complanari.
cilindri complanari (dizione che letteralmente non significa nulla perchč possono essere complanari solo linee o figure piane, non solidi) era inteso come semplificazione di asse dei cilindri complanare (la stessa che hai fatto tu per il V 180°).
in alcuni motori a v va inoltre, per rientrare nella definizione, va considerato trascurabile il piccolo disassamento reso necessario dalla collocazione fianco a fianco delle teste di biella su un unico perno dell'albero motore.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|