Aggiungo un'altra cosa che ho notato dentro al famigerato scatolotto.
A differenza delle foto dell'interno di modelli piu' vecchi, il mio (2018) ha 4 rondelle di precarico sulla molla. Quindi, sempre che non sia cambiata anche la molla, sembra che negli ultimi modelli abbiano intenzionalmnete voluto indurire l'ingaggio del sistema.
A quanto ne capisco io, questa forza deve essere maggiore a quella richiesta per una cambiata normale con frizione, ma naturalmente minore a quella (molto elevata) di una cambiata 'strappata' senza frizione o altra manovra sul gas.
Non mi stupirei quindi se i nuovi modelli (quelli con rondelle di precarico aggiunte) si rilevassero come con leva piu' dura nella fase iniziale di cambiata elettroassistita. Forse questo e' stato fatto per risolvere a problemi dovuti al fatto che, se si resta col piede appoggiato alla leva cambio, puo' succedere che la molla interna non ritorni alla posizione di riposo, e quindi la successiva cambiata venga rifiutata. O forse perche', mettendo olio invece che grasso denso, la forza richiesta fosse poi diminuita troppo.
Se qualche smanettone trovasse anche lui le rondelle di precarico, potrebbe magari provare a toglierle, per vedere se la fase iniziale della cambiata poi si ammorbidisce.
Io per ora non ne ho avuto il coraggio, chissa', magari piu' avanti...
Ultima modifica di durone; 11-05-2019 a 11:16
|