2000 km, per ora non noto sostanziali differenze rispetto alla mia ex TB 2016, se non la corsa della leva in po’ più corta. Forse la modulabilita’ era un po’ meglio con Brembo ma il ricordo non è più così attendibile.
E continuo a frenare con un dito sempre.
Io non sono certo uno che stressa i freni, con la TB ho fatto 20.000 km senza cambiare pastiglie (anche se qui c’è chi ne ha fatti 50.000 [emoji6]) e quindi non posso parlare di come si comporta sotto sforzo.
Credo però vada comunque considerato che c’è stato un piccolo aumento di qualche kg di peso e un aumento della potenza e della coppia poi corposo.
Forse che i freni vengano un pelo più sollecitati? Diciamo un 10/15 per cento in più ?
Bisognerebbe vedere come si sarebbero comportate le Brembo sul 1250.
A me pare strano che il decadimento della frenata che non dubito sia stato riscontrato da chi lo ha segnalato, possa dipendere pesantemente dalle pinze (a meno che non dissipino meno calore) perché per quanto a mia (poca) conoscenza e un po’ di logica:
- o è un problema di attrito tra ferodi e dischi al variare delle temperature (la pinza potrebbe essere colpevole di un minor raffreddamento e quindi dell’innalzamenti delle temperature? O di dilatarsi in modo anomalo e opporre più resistenza scaldandosi ? Non lo so ... non sono un tecnico ma mi pare strano)
- o è un problema di liquido freni che va in ebollizione (o comunque si scalda troppo) e qui mi risulta che la leva venga su “liscia”
Su una vecchia fiesta diesel avevo risolto praticamente tutti i problemi di frenata (il pedale dopo uso intenso andava a vuoto) montando liquido freni dot5 (quando si montava di serie il dot3) e pastiglie Textar
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|