Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Feb 2017
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 374
|
A puro titolo informativo, c'è anche qualcuno che il cambio di componentistica lo ha apprezzato:
Tratto dal gruppo Facebook BMW R1200 GS Italia
"GS 1250/19 VS GS 1200/18
Uso il GS 6/7 ore al giorno 330 giorni all’anno, quindi provo a fare una comparativa, non sto ad elencare le caratteristiche tecniche e le differenze in quanto sono già state elencate dalle testate giornalistiche.
Motore:
La differenza la si sente già all’accensione, in BMW hanno deciso di tenere il minimo più alto di 300 giri per 3 secondi. Rimane più alto anche con le ruote che girano a frizione tirata, una volta fermi si abbassa.
L’aumento di cilindrata e la fasatura variabile hanno portato un incremento di potenza e soprattutto coppia, non che il 1200 avesse bisogno di coppia, ma qua l’aumento è consistente.
Nella guida si sente soprattutto la differenza di spinta, più che gli 11 cavalli. All’apertura dell’acceleratore fin dai 2500 giri si nota una forza maggiore e corposa, nonché un intervento del controllo di trazione anche in terza a 4000 giri. In seconda senza controllo attivato, accelerando progressivamente da 3000 giri, sale in impennata graduale e di potenza, cosa che il 1200 non fa se non per qualche dosso o colpo di frizione, con il controllo inserito chiaramente no, ma lavora spessissimo, molto di più che sul 1200.
In una partenza da fermo tirando tutte le marce, di conseguenza usando i cavalli, la differenza è poco marcata, 11 cavalli su 250 kg non sono tanti; ma guidando tra le curve di montagna, a 3/4000 giri, spalancando a metà curva la spinta è notevole e progressiva di conseguenza il controllo ha tanto da lavorare.
Il motore ha più allungo, lo si nota anche nella guida normale perché richiama la marcia successiva meno del 1200…anche se si può già andare a 45 km/h in sesta. L’allungo c’è ma come tutti i boxer, la sua forza maggiore sta nella coppia a bassi numeri di giri, appunto già a 2500 spinge e forte.
Per chi ama la guida sportiva, il nuovo motore ha più carattere ma il 1200 forse è leggermente più fluido e meno “scattoso”, la risposta al comando del gas è più filtrata, forse anche le tarature del software, ROAD/DYNAMIC/RAIN/ENDURO hanno parametri diversi. Per fare un esempio, Il 1200 in dynamic è meno pronto del 1250 in Road; ci sarebbe da vedere via software le differenze di ritardo in % al comando del gas dei due modelli, forse non sono uguali.
In fuoristrada, sugli ostacoli a bassissima velocità, il 1200 è più gestibile a chi ha meno equilibrio, appunto perché l’apertura del gas è più “filtrata” meno secca, ripeto forse si tratta solo di una diversa taratura del software dell’acceleratore elettronico, chiederò a chi lo ha progettato
Sospensioni:
Non sono uguali, cambia fornitore e taratura, ma soprattutto sag.
La moto in marcia è più alta, da spenta NO! ma tenendo l’ESA su AUTO, la moto si alza qualche mm in più dietro e soprattutto davanti. Guidandola a bassa velocità si ha la sensazione, stesse gomme stessa pressione, che la moto sia più leggera, cosa che invece non è, anzi. Mi viene da pensare che forse hanno diminuito il sag proprio per renderla più agile a bassa velocità.
Sta di fatto che la moto viaggia più alta.
La risposta dei due mono è più frenata in tutte le condizioni, da Road ad Enduro…la moto è più ferma, chiaramente e in piccola parte meno confortevole, ma resta sempre un GS ben lontano dalle sospensioni con assetto racing.
Soprattutto in Enduro il mono anteriore è più frenato, nei precedenti modelli, beccheggiava di più, l’ho sempre tenuta in Dynamic appunto per questo.
Nelle curve su asfalto, questa leggera altezza all’anteriore, tende a farla allargare un pelo di più del 1200, sto parlando di piccolissime differenze, ma vivendoci sopra me ne accorgo.
Nella guida normale penso che nessuno noterà differenze.
Freni:
Diversa la pinza all’anteriore e si sente, non frena di più in senso di potenza impianto, ma frena diverso, molto più sportiva. Col 1200 occorre maggiore trazione per avere lo stesso effetto, gli spazi di frenata credo siano uguali al cm, ma nel 1250 basta veramente un dito, o lo sfioro che la moto frena. Per chi conosce gli impianti delle sportive è molto più simile a queste, ripeto, non frena di più ma occorre veramente pochissima pressione. Forse nel traffico ci va fatta più la mano, come in Off, ma io la preferisco, usando un dito solo.
Cambio:
Ogni GS che cambio, uno ogni 7/8 mesi ha il cambio morbido, poi col tempo diventa più ruvido, non ho mai capito se è il cambio in se per se o l’elettroassistito che dopo 10/15 mila km non è più preciso, sta di fatto che a moto nuova è morbidissimo, la moto ha oggi 1670 km.
Vibrazioni:
In rilascio il mio 1250 vibra leggermente di più del mio 1200…..ma non è ho mai avuta una che vibrasse come l’altra
Detto questo sono due moto MOLTO simili, la grossa differenza appunto è nella spinta dai 3 ai 6000giri, non che diventi un S1000, ma si sentono le vitamine.
Spero sia utile"
|