Buon Giorno
lavoro da 25 anni come area manager Italia per un marchio di abbigliamento di prodotti per l'alpinismo.
Vedo per alcuni versi una certa confusione nell'approccio su come vestirsi e creare materiale per andare in moto; mi riferisco alla ricerca del comfort, non alla protezione.
Giacche "tre in uno" esistono da lustri da noi. Hanno una discreta versatilità, ma non sono il top in tutte le situazioni per una lunga lista di motivi che ha a che fare con "permeabilità" e traspirabilità. Se una persona pensa che due strati di nylon, con dentro una imbottitura, sotto ad un giacca esterna a due o tre strati (totale 5 o sei barriere) offrano comfort, ebbene, ha una grande fiducia sui tessuti!
Umilmente, vi segnalo poche cose che migliorano il comfort
- alcune cerniere "impermeabili" non sono così impermeabili e soprattutto molto difficili da usare con i guanti. E peggiorano con il tempo.
- le membrane per l'impermeabilità/traspirazione sono traspiranti solo se è presente una forte spinta termica = devono essere vicine al punto di calore (corpo); se sono distanti, funzionano tanto quanto una normale sacchetto di plastica.
- la "permeabilità" è più importante della traspirazione. La prima da quella sensazione di comfort, la seconda ti fa uscire (poco) il sudore quando stai già sudando. Servono più areazioni che membrane secondo me.
- intimo in lana merinos fa trasferire il sudore allo stato di vapore (facendo lavorare meglio le membrane). Gli intimi in sintetico fanno trasferire il sudore allo stato di condensa (è fisica), ovvero prima si inumidiscono e poi lavorano.
Per ripararmi dalla pioggia uso una giacca da alpinismo sopra la giacca da moto. Non metterei mai una giacca impermeabile sotto ad un'ulteriore guscio.
Saluti
E
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|