Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-04-2006, 13:36   #13
navarone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Oct 2005
ubicazione: caserta
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da DarioRS
Provo a darti una motivazione tecnico-giuridica: nel nostro diritto esiste l'istituto dell' "uso e consuetudine", c.d. "fonte mediata". In pratica: una legge può essere disattesa o interpretata diversamente, da una parte prevalente del popolo (elemento essenziale dello Stato insieme al territorio e al diritto) e ciò costituisce un limite nell'applicazione della legge stessa.
La spiegazione "giuridica" a mio avviso non è corretta:

la consuetudine, se la intendi in senso tecnico come fonte del diritto, non può mai essere "contra legem".

Il motivo è facilmente spiegabile: nella gerarchia delle fonti la consuetudine occupa un gradino inferiore rispetto alla legge e, come ben noto, una norma di fonte inferiore non può abrogare o derogare ad una norma di fonte superiore.

Se poi parli di consuetudine sociale mi potresti trovare d'accordo se completassi il ragionamento parlando di "cattiva consuetudine".

saluti.
__________________
[FONT=Arial Black]Non sono un dentista ...ma non mi dispiacerebbe diventare notaio![/FONT]

[COLOR=Black]1150 gs[/COLOR][COLOR=DarkOrange]adv[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=LightBlue]1100s[/COLOR] (in vendita)!
[COLOR=Blue]r80[/COLOR][COLOR=DarkOrange]gs[/COLOR](non vendo)!
navarone non è in linea