In effetti per ogni modalità di guida oltre al motore cambia anche la regolazione "base" delle sospensioni (con rigidità crescente ENDURO-RAIN-ROAD-DYNAMIC), e penso sia questo ad incidere sulla frenata.
La distinzione per la regolazione dell'ABS è invece tra strada (dove l'ABS ha una regolazione ben definita) e off-road.
Quindi è in modalità ENDURO ed ENDURO PRO che il comportamento in frenata cambia effettivamente:
Quote:
La modalità di guida "Enduro" è stata creata per la guida su sterrato con una regolazione degli ammortizzatori progettata per una trazione massima. In questa modalità l'ASC consente uno slittamento della ruota posteriore maggiore per consentire un leggero sovrasterzo sugli sterrati. L'impostazione dell'ABS è stata progettata per la guida su sterrati coperti di ghiaia per esempio con pneumatici da strada e relativo elevato livello di slittamento. L'ABS funziona utilizzando la funzione parzialmente integrale come su strada, cioè quando viene utilizzato il freno anteriore una parte della forza frenante è ripartita anche sul freno posteriore. La strategia di comando è stata progettata in modo tale da evitare il bloccaggio delle ruote e ottenere un buon livello di frenata.
I piloti possono accedere alla modalità di guida "Enduro Pro" progettata per un uso offroad più impegnativo tramite un connettore codificato supplementare. Ciò consente un setting con riserve di potenza maggiore. In questa modalità, progettata per l'uso offroad solo con pneumatici tassellati, i piloti esperti possono far derapare la ruota posteriore grazie agli interventi dell'ASC tarati per una guida Enduro professionale. Si tratta di una versione speciale delle caratteristiche dell'ABS dato che il comando è specificamente progettato per la guida su sterrati con pneumatici tassellati. Oltre a ciò, il controllo ABS è disattivato sulla ruota posteriore quando si usa il freno posteriore che, per esempio, consente le derapate prima di affrontare il tornante.
|