Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-04-2019, 07:24   #9
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Eh, io ho un altro modo di guidare. Sarà per questo che lo trovo sicuramente una comodità occasionale, ma non una discriminante.
L'ho scritto anche sopra.. soprattutto in autostrada, che è di una noia mortale, NON SOPPORTO di andare ad una velocità inferiore a quella utile per uscirne il prima possibile.
Io vado ALMENO a 130, salvo tratti con limiti inferiori (e dove ci siano controlli).
Motivo per cui la GS800 l'ho cambiata. Non è in grado di assicurare il comfort necessario a pilota e passeggero per velocità al disopra dei 130, tranne che non siano molto occasionali.
Non è come in auto, nella quale posso chiacchierare o ascoltare musica. E "non posso puntare la sveglia". Se la strada non è deserta, sei continuamente a smanettare per non piantarti dentro a qualche auto e, se vai a 120, a spostarti di corsia per non farti passare a destra o a schivare camion che fanno i 90. Non puoi nemmeno piantarti andormire in una corsia senza rompere le scatole al mondo. A quelli che lo fanno, ritirerei la patente più che a quelli che sono costretti a sorpassare a destra sti c@glioni.
Insomma: utile in POCHE occasioni, per determinare una scelta, che baso su elementi più importanti.
Preferisco spendere i soldi in cose più concrete.
Poi, se acquisto un "top di gamma", chiaro che mi fa piacere avere tutti i manettini che non userò mai, come la maggior parte di noi..
Della 800, ho detto: bel progetto, ma è troppo orientata al fuoristrada, per l'uso che ne faccio io.
Sulla 750/850, mi sono espresso in altro topic. Lo riassumo per risponderti: Motore Loncin, telaio in lamiera stampata, peso più o meno pari alla V-Strom 1000 ma con prestazioni inferiori, sospensioni regolabili solo al posteriore e mappe, ABS cornering display LCD, fari a LED, tutto OPZIONAL, forcella fissa IN OGNI CASO.. Prezzo simile alla V-Strom, che però ha telaio in alluminio, motore V2 giapponese, sospensioni pluri regolabili - con un plauso per la forcella ed un limite superabile al mono - peso in ODM di 228/233 (a seconda se 2014 o 2017) Kg con 20 litri di benzina nel serbatoio..).. Insomma: meno accessori (sicuramente utili e belli ma che innalzano il prezzo), ma una moto di base meno economica.
I motivi di queste scelte di BMW, li avevamo discussi in altro topic: il mio parere, pochi clienti per una vera fuoristrada, molti clienti (come me) che non hanno la possibilità di cacciare i 20.000 e passa Euro per la 1200, ma che vorrebbero stare comodi ed avere tutti i gadget della stessa.
Per poterla vendere ad un prezzo appetibile, il prodotto doveva però avere una base più economica. Infatti, pesa 15 Kg più della 800, ma è più comoda e vibra meno.
Poi, uno sceglie, alla fine, quello che la pancia gli suggerisce. Io al momento preferisco altro. Ma è questione di gusti, prospettive, portafoglio, utilizzo..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando