- La 800 normale non ha la sella molto comoda. Sarebbe meglio mettere/cercarla usata con la sella Comfort. Unico inconveniente: è altissima da terra. La batte solo la Relly. Secondo me, siamo sugli 88/90 cm.
- Il motre Rotax non ha i contralberi, ma una spece di "batacchio" che si muove opposto ai pistoni. Questo sistema riduce molto le parti in movimento ed il conseguente effetti giroscopico. Quindi rende la moto molto agile. Tuttavia, toglie poco le vibrazioni.

Non so come sei messo tu, con la Ducati.. Magari sei abituato..

La 800, sopra i 5000 giri comincia a vibrare parecchio ad alta frequenza. A 5000 Giri fai poco meno dei 130. Quindi, se in autostrada stai sui 130/140, te le cucchi tutte. Sono presenti al manubrio (dagli specchi, a 140, non si distinguono più le forme) e anche ai maniglioni del passeggero.
- sospensioni: la 800 normale dal 2013 in poi e la Adventure (che esiste SOLO dal 2013 in poi) POSSONO essere equipaggiate con l'ESA, che è, nelle suddette, una semplice regolazione elettrica (in tre posizioni fisse: comfort/normal/sport) del freno idraulico in estensione del MONO. Il precarico si regola a mano a seconda se sei da solo, in due eccetera. La moto sente molto questa regolazione. C'è un comodo manettino, quindi non è un problema, trovate le posizioni che ritieni opportune. La forcella non è regolabile su nessun modello. Le 800 prima serie avevano una Marzocchi, quelle dal 2013 in poi (e quindi le Adventure) hanno una WP con una taratura leggermente più sostenuta.
- La Adventure non l'ho mai provata. Io avevo una 800 normale 2013. Tuttavia, ho montato il cupolino Adventure perchè protegge molto bene, senza dare fastidio. Io, però, sono 171cm. Se sei più alto, non è sufficiente. Quello di serie sulla 800 normale, va "bene" giusto se prima avevi una Naked..

Come sempre. Il cupolino originale non va mai bene a nessuno..
- La moto è AGILISSIMA, per avere l'anteriore da 21. Tuttavia, non è una moto da strada con la 17. Per il traffico cittadino va benissimo, così come nello stretto.
Io sono rimasto complessivamente contento delle prestazioni ciclistiche in generale. L'ho cambiata perchè volevo qualcosa di più comodo (con la mia altezza è impossibile mettere la sella Comfort) e più veloce (il motore non è un fulmine) e soprattutto, perchè sono costretto all'autostrada, per andare a cercare le curve. E ci vado pure in ferie, con la moto. E la GS800, a causa delle sensibili vibrazioni, in autostrada era molto stancante, sia per me che per mia moglie.

Bene inteso: io, se vado a meno di 130/140 di strumento, in autostrada, mi addormento. Se uno va a 120 il problema non sussiste. A parte la protezione e la sella dura, se sei alto e/o se non prendi provvedimenti.
Insomma: non è una GS1200. Non c'entra proprio nulla. Questa è una moto DAVVERO da fuori strada. Nata per occupare la nicchia lasciata dalla Africa Twin, quando uscì di produzione. E con l'intento di non togliere clienti alla 1200.
Questo è naturalmente il mio punto di vista.

Io l'ho tenuta 2 anni, poi l'ho cambiata.
Consumi ridicoli e tagliandi poco costosi. La catena di trasmissione è come la tua. Non ci sono differenze.
Ho un ottimo ricordo. Ma ora, con la Suzuki, vado molto meglio, dato l'utilizzo che faccio della moto.
A mio parere, se devi usarla solo per strada e per stare più comodo, meglio una moto con la ruota da 19.
Al limite, almeno cerca la Adventure che è più comoda e protettiva. Ma anche leggermente più alta.
Io la scartai sia per l'altezza che per l'estetica. Ma soprattutto, perchè non mi risolveva il problema delle vibrazioni ad alta frequenza.

Ciao!