Quote:
Originariamente inviata da Jackall72
Andrea i produttori INDICANO (e non impongono, + 0,3- la differenza è enorme e te piega
|
ma si detta in parole diverse ma più o meno stiamo dicendo la stessa cosa
una differenza di 0,2 nn ti cambia in maniera negativa il modo di lavorare del pneumatico ma magari chi è sensibile può aver sensazione più di confidenza..
(che poi se andiamo a vedere quanti hanno un manometro preciso? già quello sballa un minimo le pressioni..)
io (parlo per me) uso sempre le
pressioni a libretto su qualsiasi moto e nn ho mai avuto problemi
sia solo che in due
anzi tendo certe volte ad aumentare un ciccino le pressioni consigliate all’aumentare del consumo del battistrada specie all’anteriore
(cosa mia eh)
specie ora con la moto turistica
(solo una volta ho mandato in crisi le gomme.. ma eran delle pirelli bsb stradali ero a varano a luglio avevo 200cv di moto e l’asfalto era 50gradi)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
edit : strana sta cosa del rdc del gs..
quello della ktm è molto preciso invece
mi segna esattamente quello che segna il manometro mio (preciso e con errore certificato.. me lo son costruito io)
l’errore grosso secondo me è metter i valori di pressione gomme sul cruscotto.. ahahah la gente si spaventa..
sulla 1190 tenendo come a libretto 2.9post e 2.4 ant
arrivo tranquillo a 3,3-3,4 post e 2,6 ant
più o meno con tutte le
come che ho provato
e la moto va benissimo(per come guido io eh)