@Paolone, probabilmente mi ripeto (l'età ?! [emoji38][emoji38]) ma le sospensioni WP della R per me sono molto buone, le ho decisamente preferite alle semiattive della S e poi l'escursione.... il top (sempre a mio parere). Le può mettere in crisi solo "un vero manico" in off... io ovviamente mai accorto! I miei limiti "stanno al di sotto" [emoji2] la "menata" è il precarico manuale dell'ammo, ma per me che l'ho fatto tutta la vita..... ovvio però che il futuro è delle semi-attive/attive, e qui Ducati mooolto meglio di ktm Sadv S.
Merita invece la lode il motore LC8 del Sadv, al momento non ho potuto verificare il 1260 oltre i 7.000" ma fino a quel regime l'austriaco rimane A MIO PARERE il miglior motore oggi in produzione, docile, consistente, prontissimo al richiamo e esplosivo poi...
In questo ambito (motore fino ai 7.000") lo preferisco non solo al ducati 1200, ma anche al 1260 che ho ora, infatti il bolognese ha mantenuto comunque una certa sofferenza a riprendere dai bassi (2.000" o meno). Li mantiene a velocità costante ma "si fa sentire" se vuoi accelerare.
Per le mappe, lode a ducati ! Mooolto diverse tra loro (e addirittura personalizzabili anche come taglio di potenza).
Freni: non ho notato differenze di efficacia (al netto dell'affondamento delle WP). VERISSIMO invece quel che dici sul posteriore!! Sulla MTS anche in mappa enduro, su sterrati e in piedi sulle pedane, per bloccarlo e sbandierare un pochino prima di una curva, devi premere il pedale con mooolta forza, peccato!! Se hai qualche rimedio lo accetto volentieri.
Comunque, alcuni ti hanno già detto di portarla fuori dell'asfalto, .... facci un giretto, ti si apre un mondo inaspettato (occhio solo che più vai forte e più il sadv R ti dà sicurezza, quindi... autocontrollo [emoji6][emoji2][emoji2]).
Ultima modifica di Slim_; 25-02-2019 a 10:26
|