@milling: le ho già indicate.
Non teneva strettamente la destra (art. 143 c.d.s); b. Non ha azionato con sufficiente anticipo (art. 154 comma 1 lettera b c.d.s.) l’indicatore di direzione (art. 154 comma 2 c.d.s.); c. Non si è sincerato prima di effettuare la svolta a destra di poterla effettuare senza creare intralcio ad altri veicoli (art. 154 comma 1 lettera a c.d.s.) ; d. Aveva lo specchietto retrovisore chiuso (art. 72 cds e direttiva 2003/97/CE).
È sbagliata l’affermazione secondo cui è Scuba a dover dimostrare la colpa dell’automobilista, in quanto quest’ultimo, a norma dell’art. 2054 primo comma c.c., è responsabile al 50% del sinistro fino a prova contraria (che lo stesso automobilista deve fornire).
Se l’automobilists avesse tenuto strettamente la destra, come era obbligato a fare, non ci sarebbe stato lo spazio per la moto per affiancarlo a destra.
|