![]() |
numero di ottano e potere calorifico
non sono la stessa cosa...
ergo: se aggiungete acqua alla benzina e rimescolate bene forse aumenta il suo numero di ottano ma non aumenta il suo potere calorifico. il numero di ottano indica la caratteristica di un combustibile a non autodetonare se sottoposto ad elevate pressioni. il vostro motore ha un rapporto di compressione fisso. Quindi, per non autodetonare la miscela aria benzina hanno previsto che il numero di ottano deve essere maggiore o uguale a, esempio, 98 o 95. Se mettete benzina a, esagerando, 110 di nr. di ottano non cambia niente. A meno che il vs. motore non se ne accorga e cambi automaticamente il proprio rapporto di compressione, portandolo a valori più elevati e rendimenti più elevati. Ma escluderei questa ipotesi. Bel motore ma troppo complicato. Quello che determina la potenza del motore è la quantità di energia che trasforma in energia meccanica, questa energia deriva dal potere calorifico del combustibile, che per la benzina che usiamo, è sempre quello. Quindi potete mettere la vpauer, la IPpauer, la agipauer nei vs. motori. Non batteranno in testa, si puliranno dalle scorie, faranno più o meno puzza, ma ben difficilmente aumenteranno di potenza. Per aumentare di potenza con i combustibili le strade sono due: -combustibili con potere calorifico più elevato della benza (vedi nitrometano, per esempio) -buttare dentro più benza per ogni ciclo (vedi turbo, compressori volumetrici, pistolamento centraline, pistolamento carburatori) Non è proprio esattamente così, ma in soldoni si. Quindi, se il motore va bene senza vupauer, risparmiatevi la differenza e dateci gas. |
ecco adesso la shell ci querela e fa chiudere QdE... :lol:
|
Così mi piaci, chiaro e conciso!!! ;)
|
Mi stai dicendo che seguire con attenzione questa discussione è stato tutto tempo perso?!?!? :rolleyes:
|
Quote:
Quote:
PS: in UK ne vendono una a 105 ottani ma solo vicino le piste piu' famose, costa anche un BOTTO...:rolleyes: |
Non era la volvo ma la saab....:-o
Motore a rapporto di compressione variabileSviluppato dalla Saab col nome di SVC (Saab Variable Compression) consiste in un motore sovralimentato volumetricamente dove un sistema di biellette manovrate da un albero a gomiti secondario, a comando idraulico, alzano o abbassano il complesso unitario formato da testa e cilindri (monohead). In pratica il pistone si trova a scorrere in un cilindro che può spostarsi a sua volta in alto o in basso, assieme alla testa, diminuendo o aumentando il volume della camera di scoppio. Ciò permette di scegliere (elettronicamente) il miglior rapporto di compressione* compatibile con le prestazioni che si pretendono: i vantaggi riguardano i consumi (fino al 30% in meno) e le emissioni. A carico parziale il rapporto di compressione può essere aumentato di molto (14:1) perché si è lontani da fenomeni di autoaccensione; viceversa (8:1) a pieno carico dove interviene anche il compressore volumetrico. La cilindrata è modesta (1,6 l nel primo prototipo - 168 kW di potenza massima- 305 Nm di coppia massima, 5 cilindri a corsa lunga), dato che il rendimento è elevato, il che permette anche di viaggiare sovente in condizioni di “pieno carico”- cioè a carico non parzializzato- dove le perdite di aspirazione sono inferiori perché la farfalla è più aperta. lo SVC è stato studiato da Saab proprio perché specialista di motori sovralimentati, che soffrono le conseguenze di bassi rapporti di compressione* (8:1) quando non sono utilizzati a piena potenza |
Quote:
Perché non aumenterebbe il potere calorifico nelle nuove benze? hai considerato p.es. la velocitá di propagazione della fiamma? Ovvero quanto tempo impiega tutto il carburante a prendere fuoco? Non ne ho idea io di cosa abbiano migliorato (mai usate ste nuove benze) ma mi sa che le tue considerazioni contengano pochi dati su cui riflettere. |
Ineressante e didattico quasi quanto quello dell'olio... :happy1:
|
comunque io ho provato di tutto... perfino la 100 ottani (anche con il GS) ma andava uguale... TUTTE PIPPATE.
comunque io ho sentito dire che esistono le GOMME VPOWER che guadagni 20kmh di velocità massima.:lol: :lol: :lol: l'unico modo per far andare di più la moto è girare di più la manetta del gas.;) |
infatti dicevo che non è proprio esattamente così.
ma le differenze sono percepibili? Per quello che ho provato io, direi proprio di no... |
Quote:
sulla mia sono 0,6 cv, meglio se mi metto a dieta e butto giu' 10 kg...:lol: :lol: :lol: |
ecco qua, snocciolano dati e cifre! :lol: :lol: :lol:
http://www.shell.com/home/Framework?...ga_1602.html#1 eh, vabbè... |
io se cago prima di andare in moto di sicuro percepisco un miglioramento maggiore che mettere la VPOWER....
|
Schwarzyna fa i 225 su una ruota con 10 litri di vupauer.
Embè?:confused: |
Quote:
Quello che mi interessa maggiormente e' questo: I componenti speciali di XXXXX X-XXXXX 100 agiscono anche sulla pulizia degli organi del motore per preservarlo dai depositi di aria e benzina e mantenerne alte le prestazioni nel tempo, a partire dal primo rifornimento! Io fino ad esso ho usato benzina a 90/100 ottani ogni 1000 km circa solo con lo scopo di dare un scrostata al motore.. sara' vero??:confused: |
è vero, in sostituzione del piombo ora nella benzina si utilizzano additivi come alcol e Mtbe. entrambi hanno elevate proprietà detergenti e l'mtbe anche un elevato numero di ottano. le benzine a 98 o 100 ottano contengono una percentuale maggiore di questo costoso additivo, se a volte utilizzando queste benzine si nota una resa migliore del motore e forse "resa migliore" non è il termine adatto, è anche perchè a volte la normale verde a 95 nemmeno ci arriva.
di solito con una benzina ad alto numero di ottano si dovrebbe ottenere una migliore/rapida accensione ma all'orecchio o mano è possibile riscontrare un funzionamento piu' "nervoso" del motore. in pratica è come quando sulle auto passammo dalla rossa alla verde riscontrando qualche vibrazione in meno. il discorso vale anche per il gasolio senza zolfo, lo zolfo lascia un casino di residui. |
Quote:
Quote:
|
Tutto molto bello ma l'unica e fondamentale cosa di cui non si è parlato è il rapporto di compressione del motore in cui un determinato carburante viene utilizzato.
Senza precisare questo parametro tutta la discussione non ha senso. Ad esempio, se questo discorso lo applichiamo alle nostre moto è giusto dire che un GS 1100 o un GS 1150 o anche un GS1200, alimentato con carburante a 95 o 98 -100 RON non varia le proprie prestazioni. Vero. Proviamo a fare lo stesso discorso con moto che viaggiano a 12 o 12.5:1 di rapporto compressione, chessò una R12100RT o peggio una R1200S. Le prestazioni variano eccome............................................ ............... tant'è vero che per quei motori la casa prevede l'uso di benzina con almeno 98 ron,e la 95 come ripiego, in caso di necessità. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Combustibili diversi dalla benzina richiedono un diverso controllo dell'alimentazione (iniezione, anticipo, valvole, ecc). Se li si sostituisce alla benzina senza altri accorgimenti si rischia di rovinare il motore e/o ottenere meno prestazioni. Buttare più benzina a ogni ciclo non serve a niente, perché devono essere rispettati i rapporti A/F tra aria (ossigeno) e combustibile. I motori sovralimentati, infatti, aumentano sia la benzina che l'aria. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©