Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   GS: Millerighe cardano? Era il cambio. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=96520)

Giacam 07-11-2006 12:35

GS: Millerighe cardano? Era il cambio.
 
Ogni tanto, in salita e in 3°/4° marcia, quando apro l'accelleratore, sento un colpo, la moto sussulta... come se il cardano girando perdesse per un attimo l'incastro del dentello.
Mi si consiglia di cercare "millerighe" nelle FAQ ma, come mi capita solitamente, con il comando di ricerca non trovo niente!
Qualcuno sa dirmi qualcosa?

greenmanalishi 07-11-2006 13:04

http://xoomer.alice.it/ezioazzola/Co...0RTparte2a.pdfhttp://xoomer.alice.it/ezioazzola/Co...0RTparte1a.pdf

guglemonster 07-11-2006 14:35

non voglio fare il saputo, ma con le tolleranze di un millerighe, non avresti un sussulto.... ma una sbraaaaaaaaaaag e via gira libero..... come fa a passare e saltare un solo dente??? mi sbaglierò, ma deve essere altro.. frizione baganta che sotto carico prende a sbalzi???? che ne dite??
sicuro che invece non è l'accoppiamento non mi ricordo più quale che da l'effetto clack clack guando apri e chiudi il gas???

greenmanalishi 07-11-2006 15:12

pare strano anche a me che possa essere il millerighe proprio per le ridotte tolleranze e se salta un dente vuol dire che è "sfrittellato"

Giacam 07-11-2006 17:01

Eppure lo fa, saltuariamente ma lo fa. Si sente una CLANK! e la moto sobbalza, poi continua tranquilla. A me fa pensare al cardano che salta un dente ma parlo di sensazione, poi effettivamente non so cosa succede e dove, se il problema sta a valle nel cardano o a monte dove c'è la frizione.... boh!

Invece nessun effetto clak-clak quando apro e chiudo...

mammolo 07-11-2006 17:22

Sono d'accordo con guglemonster, non può essere il millerighe.

Più probabile che sia il cambio.

Senti un po', lo fa di più quando acceleri in salita? Di che anno è la moto? come hai regolato l'ammortizzatore posteriore?

Giacam 07-11-2006 17:30

Quote:

Originariamente inviata da mammolo (Messaggio 1586465)
Senti un po', lo fa di più quando acceleri in salita? Di che anno è la moto? come hai regolato l'ammortizzatore posteriore?

lo fa SOLO quando accellero in salita e non sempre. La moto è del 1994 e domenica ho scoccato il 100 millesimo km.
L'ammo posteriore è regolato sul quasi duro e altezza 3/4.

mammolo 07-11-2006 17:47

Quote:

Originariamente inviata da Giacam (Messaggio 1586493)
lo fa SOLO quando accellero in salita e non sempre. La moto è del 1994 e domenica ho scoccato il 100 millesimo km.
L'ammo posteriore è regolato sul quasi duro e altezza 3/4.

Allora caro Giacam, mi spiace ma è il cambio al 99%.

E' successo anche a me, si tratta di un alberino da sostituire. Per il momento, se scarichi un po' l'ammortizzatore posteriore e fai lavorare l'albero più "dritto" ridurrai legermente il fenomeno.

Sistemarlo costa un boato.

Io ho trovato un cambio intero di un RT incidentato e l'ho sostituito col mio. 400 €. Manodopera zero perchè faccio da me.
Tieni presente che tutti i 1100 hanno lo stesso cambio e stessa rapportatura tranne il 1100S che ha 6 marce, scatola + grossa e cardano + corto. Quindi R, RS, RT e GS vanno tutti bene.
Con questo non vuol dire che puoi aprire un cambio di un 1100 qualsiasi e prendere SOLO il pezzo danneggiato perchè anche se identici uno con l'altro esternamente, all'interno cambiano a seconda della serie e dell'anno di produzione della moto.

Non volevo essere io a darti questa triste notizia. Si forte.

guglemonster 07-11-2006 18:07

io penso più ad un cuscinetto cambio che lavora a scatti sotto carico.... boh, sarà che ormai è di moda e che la mia vibra per colpa di un cuscinetto, ma sembra che le 1100 abbiano davvero dei cambi fatti col cartongesso

Giacam 07-11-2006 18:45

No, non ditemi questo, per favore!!! Mi sta venendo un coccolone!!!

Ora che ci penso il problema si è evidenziato nel momento in cui ho ammorbidito il mono posteriore perchè la vita era stretta sul tutto duro e ho dovuto alzare l'ammo perchè era tutto basso. Difatti sembrava di guidare sulle pietre... Potrebbe essere che il precedente proprietario, per "nascondere" il problema, abbia settato così la sosp. posteriore?

guglemonster 08-11-2006 08:41

ooooooooooghei...... altra ipotesi.... lo fa nelle marce alte sotto coppia???

nell'apri chiudi???? io propenderei per i giochi della trasmissione dei 1100.... la mia S ha un andamento similare con rumori vari, a prescindere dal rantolio del cuscinetto........ mentre il gs no....

se fosse il parastrappi lo farebbe per sempre e senza alcun dubbio.... è un "gommo" dopo tutto... una volta che strappa strappa senza indugi

ollast 08-11-2006 09:00

Uhm...
Le cose si complicano.
Il messaggio di Mammolo mi fa venire in mente che le prime serie dei 1100 avevano problemi sul cambio. Ne ho letto qualche cosa sul forum BMW RS Owners Club. Per mia fortuna non ho mai avuto problemi del genere (il '99 e' stata la migliore annata per i 1100!) per cui non so proprio che dirti. Ricordo vagamente di avere letto che il cambio delle prime serie poteva essere sostituito entro certi limiti da quello montato da uno delle serie successive. Il cambio dei boxer e' fabbricato dalla Getrag e in rete avevo letto un articolo in cui si discuteva di questo problema.

Giacam 08-11-2006 11:03

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster (Messaggio 1587833)
ooooooooooghei...... altra ipotesi.... lo fa nelle marce alte sotto coppia???

nell'apri chiudi???? io propenderei per i giochi della trasmissione dei 1100....

Nell'apri chiudi non c'è alcun gioco e... si, lo fa sotto coppia quando si da la manata con marcia in 3° o 4°....

Ezio51 08-11-2006 14:49

E allora... è la frizione che slitta. Oppure slitta il parastrappi di gomma sull'albero cardanico.

guglemonster 08-11-2006 14:56

e ciao...... creedo più alla frizione, quando il mio parastrappi si ruppe, non c'era modo di dar potenza, riuscì giusto a portarmi a casa stracarico in due, i 50 km più lunghi della mia vita, ma non certo da riportare ad un caso del genere,.

bon, controlla anche lo stato del livello dell'olio nel cambio e motore... trafilaggio corteco??

Giacam 08-11-2006 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51 (Messaggio 1589233)
E allora... è la frizione che slitta. Oppure slitta il parastrappi di gomma sull'albero cardanico.


Mi stai facendo venire un dubbio... da qualche giorno a questa parte spuntare con la frizione, soprattutto a freddo, è diventata opera alquanto difficile: si modula in 1 micron e la moto parte a scatto. Poi a caldo torna tutto normale, ma a freddo le partenze sono davvero fastidiose (Ralphmalph2 che l'ha provata può confermare).
Potrebbe dunque essere la frizione.... un controllino all'albero cardanico però me lo organizzo....

mammolo 08-11-2006 18:02

Scusate se insisto ma sono ragionevolmente sicuro che sia il cambio.

Ho riletto la descrizione del problema e coincide al 100% con quello che è capitato a me qualche anno fa.

La sensazione che descrive Giacam dell'ingranaggio che "girando perde per un attimo l'incastro del dentello" non può essere data dalla frizione, nè dal parastrappi, nè tantomeno dal millerighe o cusinetto che sia.

mammolo 08-11-2006 18:44

Ti fai fare una bella diagnosi da un bravo meccanico e se è come penso, comincia a cercare un cambio intero da un 1100 incidentato.
Sostituirlo è un po' palloso ma semplice e alla fine spendi un terzo rispetto a quanto ti chiederebbe il meccanico per sistemare il tuo.

Cercalo dal 1997 in poi.

:-o

gigione39 08-11-2006 20:32

Ora che ci penso sabato quando sono andato a fare il tagliando dei 30000 del mio gs 1200, dietro mia insistenza avevo detto al meccanico di guardare il perno che regge il cardano (gia una volta mi si è svitato) e controllando ha scoperto che il cuscinetto del perno della parte esterna era danneggiato gli mancavano due tre pallini e non sapeva spiegarsi una cosa del genere,subito cambiato.non so se centra qualche cosa

MaxMad 08-11-2006 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Giacam (Messaggio 1588421)
Nell'apri chiudi non c'è alcun gioco e... si, lo fa sotto coppia quando si da la manata con marcia in 3° o 4°....

Scusa se mi intrometto, ma ho avuto il tuo stesso problema con la 2° marcia. Se "lo strappo" si verifica in salita e quando sei a un regime alto di giri: è sicuramente il cambio come ti ha già detto Mammolo. Nel mio caso sono riuscito, dopo che il mecca BMW mi aveva detto di sostituire tutto, a ripararlo modificando l'ingranaggio. ti premetto che io sono un meccanico d'auto.
ciao

Giacam 08-11-2006 23:58

Quote:

Originariamente inviata da MaxMad (Messaggio 1590700)
Scusa se mi intrometto, ma ho avuto il tuo stesso problema con la 2° marcia. Se "lo strappo" si verifica in salita e quando sei a un regime alto di giri: è sicuramente il cambio...
ciao

Ormai sono quasi convinto sia il cambio... e mi capita in terza marcia. Ora però non ho soldi per affrontare la spesa, quindi in salita, in terza, pelo il gas... e non succede niente. Certo non è bello...:confused:

greenmanalishi 09-11-2006 01:03

nelle convenzioni speciali per QDE c'è un numero di telefono per parti usate segnalato da bumoto, magari trovi un cambio a prezzo conveniente e magari con l'aiuto di un amico di qde riesci a risolvere senza svenarti,me lo auguro.
abitiamo troppo distanti altrimenti sarei felice di darti una mano.

Giacam 12-02-2007 11:58

Cambio del mio GS e altro...
 
Cari Mukkisti,

dopo i miei post in questa stessa area circa qualche problema al cambio della mia moto (sensazione di “salto di dente” in accelerazione in terza marcia intorno a 4000 rpm) , ho deciso di portarla dal meccanico e ho:

- sostituito ingranaggi 3° e 5° marcia (pare che il 1100 dei primi anni avesse difettosità riconosciuta alla 3°)
- sostituite relative forchette
- sostituito tutto il kit frizione
- sostituito millerighe cardano
- sostituito filtro benzina (intanto il galleggiante era saltato, per questo non segnalava più il livello benzina)
- sostituite boccole delle forcelle (ora non girano più nelle loro sedi)
- sostituito lampadina contagiri
- applicato elicoil per un coperchio della testata di sinistra
- sostituito ammo posteriore con un altro con pochi km
- sostituito liquido freni
- operato una messa a punto generale

In pratica la moto ora può fare altri 100.000 km! L’albero motore, smontato, pareva nuovo.
Che dire… l’intervento mi è costato una cifra ma sono soddisfatto.
Per l’occasione ho anche riverniciato il serbatoio che, bianco e senza adesivi, sta benissimo!

That’s all folks!

boschi 12-02-2007 14:50

Dicci quanto hai speso che siamo curiosi?
Meccanico ufficiale??

ralphmalph2 12-02-2007 15:48

ciao Ginca, da chi sei andato? prezzo? Come va adesso? quando ce la fai vedere? organizziamo una cenetta QdE sarda?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©