![]() |
Motore bloccato?
Sto per vendere (praticamente regalare) il mio vecchio BMW R1150GS con 75.000 km ad un amico di infanzia.
E' rimasto fermo negli ultimi mesi, ma l'ho usato con regolarità fino a poco prima delle ferie di agosto. Poi l'ho smontato nella parte anteriore (cockpit e fari) per ripulirlo ben bene e aggiustare alcune imperfezioni. Ho rimontato il tutto, ricaricato la batteria e mi apprestavo a portarlo a fare un tagliando. Ora quando cerco di accenderlo, il pignone di avviamento sembra saltellare senza fare presa, o meglio, senza smuovere i cilindri... Ho provato a muovere la moto con la marcia inserita per vedere se scorrevano nelle camere di scoppio... ma la ruota posteriore rimane bloccata. Che può essere successo? Stavo pensando di spruzzare del WD-40 nelle camere di scoppio, ma non vorrei fare una cazzata... Lamps, d. |
la moto a spinta non si accenderà mai:mad: :mad: :mad:
il wd 40 è meglio che lo usi come deodorante :lol: mettici una batteria migliore e riprova smonta le candele e vedi in che condizioni sono |
Quote:
|
Se fa un rumore tipo mitraglia è la batteria scarica o andata (visto che in teoria l'hai caricata).
Prova con i cavetti. |
Quote:
perchè ??!! :confused: :confused: cioè è difficile riuscirci o è propio impossibile ?? |
Possibilissimo. Occorre:
- la batteria non completamente morta, basta che funzioni a mitraglia. - due omaccioni nerboruti che spingono la mukka. Oppure sei fortunato di trovarti su strada in discesa. - quadro acceso, luci spente. - ti fai spingere con la 4a marcia inserita e frizione tirata. - quando hai preso una certa velocità rilasci la frizione lentamente.... dovrebbe partire. La mia mukka ripartì più volte in questo modo, dopodichè misi una batteria seria e non ne ebbi più bisogno. |
Quote:
Quote:
temo che la batteria stia per lasciarmi ...:mad: vado dal conce ? :confused: queste batterie serie ? puoi darmi 2 nomi ...:!: lamps |
Qualsiasi batteria costruita con tecnologia AGM.
Hawker ... non ricordo il modello. Hesa .... non ricordo il modello. Spark....non ricordo il modello. Odissey PC680 questa si la ricordo, è la più famosa!. Vedi la MUKKOTHEKA |
- occhio che con la batteria "a terra" è più facile incollare il relè di accensione.
- accendere un bicilindrico di cubatura elevata "a spinta" è certo difficoltoso ma non impossibile (se è a iniezione è però indispensabile che la pompa abbia almeno messo in pressione l'impianto).. sconsigliabile però insistere troppo se la moto è catalizzata, troppi incombusti nel Kat fanno danni.. |
Quote:
e come mai vendi il Gs???? .... il carotone mica è una moto che si può usare tutti i giorni .... :lol: :lol: :lol: |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: per fortuna ci sono i forum!;) |
Quote:
Giunge in lontananza un grido di aiuto… Ezio51 ha la batteria a terra e l'RT non ne vuol sapere di partire, tutti a terra e via a spingere la mucca ferita… questo sarà il lifemotive della domenica perché la batteria non si ricaricherà più… http://www.quellidellelica.com/snitz...i/Dolomiti.htm :D |
Rispondo solo ora perchè ero a casa con la febbre...
Ringrazio quelli che mi hanno risposto e anche quelli che mi hanno preso per i fondelli... :lol: Cmq non ho MAI cercato di mettere in moto il GS a spinta!!! :violent1: Ho solo cercato di sentire se i cil non scorressero per qualche motivo nelle camere di scoppio.. E la batteria era appena stata ricaricata. Piuttosto, mi interessa quella storia del relè di accensione: effettivamente faceva un rumore strano... si protrebbe essere "svampato" tentando di mettere in moto con batteria a terra? Lamps, d. |
Se hai la febbre torna a letto.:enforcer:
Quando sarai di nuovo guarito, e la mente rischiarita :) , ti renderai conto ti stiamo dicendo che il relé non centra, che la batteria è a terra, è morta, è da cambiare :( , che devi lasciar perdere il relé :mad: :eek:.:D :eek: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©