![]() |
Chi se la ricorda!?!
|
1 allegato(i)
un mito...io ho posseduto un altro 2 tempi da favola; Rd 350 Lc II Mod. 31k...una favola.
|
La mia prima "stradale", aveva però i cerchi in lega e i 2 freni a disco (per fortuna ...), il manubrio a corno di bu e la sella col codino rialzato e bombato.
:D |
Me le ricordo tutte ma all'epoca ero troppo giovane anche per il CIAO...........
|
Quote:
|
Quote:
Quella moto aveva un fascino pari solo alla sua pericolosità...ma quanto mi sarebbe piaciuto averla... :-p :eek: NdM Punto 4 del regolamento del forum "Non Quotare MAI le foto" |
Quote:
verde era verde. veniva dopo un ktm ( ussignur se u scritt) 360 e la chiamavamo il bruciagomme. chiamare la moto baravolante non mi sembrava di buon auspicio ma ero a conoscenza della sua triste fama. rubata. |
Quote:
Solo che aveva i freni a tamburo :mad: Diaciamo che, all'epoca, sentivo meno l'esigenza dei freni :lol: |
Quote:
|
me le ricordo tutte, siamo praticamente coevi...
una volta, da ragazzino al liceo, facevo l'autostop per tornare a casa dopo la scuola e si fermo' un tipo con un mach3, fece un sorriso completamente senza i denti davanti e io, che conoscevo la fama della moto, m'immagginai che gia' s'era spiaccicato contro qualche muro e rifiutai il passaggio... |
L'ho avuta per un po'...
Era chiamata "bara" soprattutto perché non frenava... e posso confermare. Era però in questo senso un po' meglio della precedente 500 cc. La ruota davanti era più grande di quella dietro. Assetto stranissimo a bordo, ma non proprio scomodo. Motore 2 tempi con relativo tipico odore allo scarico. Prendeva i giri con una facilità disarmante, ma non superava i 7000 rpm... Dal rumore sibilante sembrava molto di più. Uiiiii, uiiiiiiii.... Era una delle moto più veloci, se non proprio la più veloce in assoluto. Era la classica bruciasemafori. Era intorno ai 200 kg, ma me la ricordo come un pezzo di ferro pesantissimo... ;) |
c'e' ne una simile nel garage condominiale dei miei, purtroppo in condizioni pietose.
|
Ce n'era una nera con i filetti oro (proprio da fighetti) nel garage dove parcheggiavo il Suzuki 380. La cosa bella era che il propietario, un tizio molto fighetto con aria molto inglese, ci andava in giro con il suo cagnolino Yorkshire, bello diritto sulle 4 zampe, sul serbatoio!!! Come facesse a non cadere resterà per sempre un mistero...
|
Quote:
|
la bara volante eraa la prima serie senza ypvs e freno a tamburo stile vespa :-o
170 kg di puro godimento...se nn superava i 7000 forse erano le valvoline incrostate Quote:
|
Mi sai dire che prestazioni aveva questa che allora era nei miei sogni ?
CV? Velocità? Accelerazione? MAXNEOGS |
Un grande motore su una moto senza telaio e senza freni....
Poi hanno cominciato a fare freni e telai e per le case europee sono cominciati i casini .... :confused: Ogni tanto capita di vederne qualche esemplare ai raduni..... |
certo che questo forum è pieno di vecchi :(
io quando penso a una moto preistorica mi viene in mente l'aprilia pegaso :lol: |
Quote:
|
Quote:
freni a tamburo con 4 ganasce che a 60 inchiodavi a 120 dovevi solo sperare di girare,stampella laterale pericolosissima senza rientro ha fatto piou morti la stampella che i freni, |
A Roma chiamavano "bara volante " la Yamaha 350 con motore bicilindrico (credo fosse la RD) derivato dal motore da corsa.
La Kawasaki 500 mach III è stata in testa ai miei sogni per lungo tempo :eek: Amavo anche la Bonneville, finchè un mio amico non raggiunse il paradiso dei motociclisti causa stampella laterale abbassata :mad: |
Grazie alla Kawa750 sono nato io!
In tutti i sensi..... Mia madre qui' spiega il perchè :lol: http://www.motocicliste.net/motocicliste/gabriella.asp - - - :D :D :D :D :D :D |
Non era solo una questione di freni è stata chiamata "bara volante" perche grippava spesso il pistone centrale , aveva una lubrificazione particolare, x cui si finiva in terra a momento delle staccate.
io invece ho avuto questa. http://img501.imageshack.us/img501/1...nenozzeoa6.jpg |
Quote:
se ti fa piacere,ho avuto il 900 il 1000 e il 1300,come vedi un lungo rapporto con i kava,e la storia del grippaggio è sempre stata una stronzata:!: |
Se lo vuoi vedere un motore di un Mak 3 con il centrale grippato lo ha consevato un mio amico che si è salvato dopo una strisciata di 300 metri, anche perchè poi la moto ha preso fuoco , ma il motore lo tiene x ricordo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©