![]() |
Facciamo Il Punto Sull'interfono Bt.
ho trovato l'interfono della celular line a 380 euro la coppia.
come e' il prezzo? come va' il prodotto? e' meglio quello della midline? conviene aspettare il salone di milano per le novita'? |
Ho appena comprato quello dell Cellular Line, solo per il mio casco, e mi pare ottimo, ha la funzione Vox che puoi rispondere entro dieci secondi dallo squillo senza bisogno di spingere nessun tasto. Facilissimo da installare e riconosciuto immediatamente dal Nokia 6630, tra l'altro con TomTom sul telefonino. A me piace parecchio, se ne avrò necessità per viaggi lunghi, ne compro un altro per il casco/passeggero. Infine comunica moto/moto a 200mt circa. Molti bikers che mi vedono al semaforo mi chiedono info. Io stesso l'ho visto indossato da Biff e il giorno dopo...:arrow: :arrow:
Gli altri modelli non li conosco. |
mi hanno detto che se nelle vicinanze c'e' qualcuno che parla ol telefono con il bt , si sente nell'interfono,possibile?
quanto l'hai pagato? |
si possono avere maggiori notizie? grazie!!
|
Quote:
|
allora...mio parere
Da un conce BMW 2 cellular line li ho pagati 280 Euro....
Credo che sia Midland che il Cellular Line siano due ottimi prodotti, due differenza sostanziali: 1) Il Midland ha 2 auricolari, quindi un vantaggio per l'audio (per il telefono è meglio, anche se dal punto di vista della sicurezza dubito che lo sia, meglio un orecchio libero...). Sono convinto, per averli provati, che la musica stereo non si senta poi così bene. - Il Cellular Line ha un solo auricolare, con evidenti vantaggi di montaggio. 2) Differenza più importante: - Il Midland ha il braccio del microfono solidale con l'apparecchio esterno, questo significa che devi fare bene i conti con il tuo casco, perchè se non arriva, non c'è nulla da fare (specialmente con gli integrali). Vantaggio, qundo vuoi toglierlo, togli anche il microfono... - Il Cellular Line ha il braccio del microfono collegato all'auricolare, il tutto con un cavetto, si collega al ricevitore esterno. Questo significa che si adatta a tutti i caschi, con un po' di ragionamento. Altro vantaggio: se vuoi passare il tutto da un casco all'altro, sfili il braccetto con l'auricolare, sganci il ricevitore e puoi trasferire il tutto su un altro casco. Con il Midland gli auticolari (2!!) richiedono certamente un montaggio più laborioso. Nella sostanza occhio al/ai caschi ceh dovete utilizzare. Io ho il Cellular line, lo sto usando da un po': Ottimo, ricezione e trasmissione migliore con gli integrali (meno disturbi esterni) con i jet possibile solo con le visiere lunghe.....oppure con un RT o una Goldwing...;) |
a x tk
grazie per il lumgo mess.
io ho due intergrali arai,come si adatta il microfono della midland? mi interessa perche prefersisco i due auricolari e perche costa molto di meno. qualcuno sa' dove posso trovare midland a roma? grazie. |
Sto usando cellularline pagati 270 la coppia (fatturati) a Milano. Li uso con C1 e C2. Si passa da telefono a interfono con un pulsante. Cioè usi interfono (che tra l'altro aumenta volume con la velocità/rumorosità) e se ricevi una chiamata (vibrata di cello :-) premi il pulsante e passi alla telefonata per poi passare all'interfono con un'altra pressione. Con un paio di telefonate al giorno mi dura due settimane, come interfono un paio di giorni. Rompe le palle adattarlo bene per non rompere l'orecchio, ma lavorandoci un pò si sistema.
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
pagato 260 in negozio (coppia) su internet si trova a 240+ss. io ho l'INTERPHONE xchè con il c2 il braccetto del midland INTERCOM è corto. si parla di una prossimka commercializzazione di un braccetto microfono più lungo ma non ho conferme ufficiali. tra i 2 -se non ci sono problemi particolari -se lo trovate ancora a prezzo di lancio (200€ circa) forse meglio midland. |
Quote:
1) Il volume di ascolto è troppo basso, in particolare a moto ferma, e la regolazione del volume manuale non ha alcun effetto perchè, come dice il manuale, "La funzione AGC di regolazione automatica del volume è prioritaria rispetto alla regolazione manuale sul dispositivo" 2) La qualità della riproduzione è molto scadente, in particolare le "s" vengono riprodotte come "sc" e molto sibilanti. Questo unito al volume di riproduzione basso, rende la comunicazione molto difficile 3) La funzione Vox non è praticamente utilizzabile. Per attivare la comunicazione bisogna letteralmente urlare e, una volta attivato, il volume di voce di una normale conversazione non è sufficiente a mantenerlo attivo quindi si scollega costringendo ad un nuovo "urlo" di attivazione. I microfoni sono montati correttamente davanti alla bocca con il riferimento giallo rivolto verso la bocca come prescritto dalle istruzioni di montaggio. Mantenere la comunicazione costantemente attiva tramite l'apposito comando rende l'autonomia decisamente scarsa per le mie esigenze (previste 7 ore da manuale di istruzione) 4) Il volume dei toni di accensione e spegnimento è bassissimo. Possono essere uditi soltanto in un ambiente completamente silenzioso. E' facile passare involontariamente in modalità "abbinamento" durante tali fasi, invece di ottenere l'accensione o lo spegnimento dell'apparecchio. 5) Le caratteristiche tecniche riportate sul Vs sito recitano "Resistente all'acqua". Il manuale di istruzione allegato alla confezione riporta "...tuttavia è meglio evitare di esporlo a condizioni meteorologiche estreme, tipo forti acquazzoni o nevicate.". Io sono solito fare lunghi viaggi con la possibilità di trascorrere intere giornate sotto la pioggia e mi è capitato, non più tardi della scorsa primavera, di viaggiare sotto una decisa nevicata e quest'estate ho attraversato tutta la Germania sotto la pioggia. Non ho ancora provato l'apparecchio in tali condizioni ma non so se potrebbe sopportarle senza danneggiarsi Evidentemente c'è qualcosa di diverso fra quello che hai tu e quelli che ho io |
sto per ordinare un interfono midland, ma dopo il post di aldo ho dei forti dubbi.
aiutatemi a capire cosa devo fare,grazie. ho parlato questa mattina con l'ingegnere che lo ha collaudato e mi ha detto che gia' ci sono in commercio braccetti piu' lunghi di 5 cm. |
[quote=aldo]
Fattelo cambiare...il mio non ha nessuno dei difetti che elenchi... Io lo uso con modulare Nolan o integrale BMW e con entrambi nessun problema. La qualità dell'audio é ottima...quando parlo al telefono e dico che sono in moto non mi credono per la pulizia dell'audio e l'assenza di fruscii e rumori legati al vento. L'attivazione vocale é fin troppo sensibile...basta un colpetto di tosse appena percettibile e l'interfono si attiva emettendo il relativo segnale acustico... |
Quote:
|
mi togli questo dubbio?
se sei in modalità interfono e squilla il cell, lo senti? si disattiva l'interfono e passa a auricolare? |
attenzione ho chiamato alla midland e mi hanno detto che durante la fiera a milano, ci sara' un offerta.
nel prezzo ci sara' aggiunto qualcos'altro. |
Midland secondo me sull'integrale si adatta, sui modulari è molto diffcile, ma sembra arrivi il braccetto più lungo....
|
Il Cellular Line l'ho pagato 169 euro, ne ho preso uno solo per cui non so come va come interfono. Come uso telefonico sono contento, ho il navigatore nel telefonino e se squilla il telefono, si interrompre la navigazione per lasciarmi rispondere.
|
Quote:
|
ieri ho ordinato una coppia di interfono midlan a 180 euro, mi arriva tra 15 gg.
secondo me il negoziante si e' sbagliato sul prezzo,meglio per me. |
gruppo d'acquisto?
si puo fare....?
|
Quote:
Dimenticavo...io mi trovo benissimo...e senza quei problemi riscontrati da qualcuno, montato su nolan e certe volte mi spavento quando mi chiama lo zainetto, tanto è forte il volume, testato sopra i 160 kmh!!!:D |
grazie. ;)
ps confermo che sul cellular line interphone non ci sono indicazioni di non usarlo in particolari condizioni meteo. di contro su midland si parla di forti temporeli, grandine o neve......classico tempo in cui si cerca un ponte, interfono o no........ |
Quote:
Comunque la cosa curiosa è che mi hanno risposto che probabilmente se li prendono in dietro. Probabilmente il difetto c'è e lo sanno. Ma perchè i tuoi funzionano? mah è un mistero. Per inciso, il problema maggiore non è ad elevata velocita' ma da fermo, con poco rumore di fondo non si sente niente, poi partendo migliora un po' ma il vox comunque non funziona mai. Io ho i caschi vemar che sono molto silenziosi. Ora mi viene un dubbio. Mi pare che parli sempre di telefono, l'hai provato come interfono? perchè come telefono funziona discretamente anche il mio, è come interfono che non funziona! PS: sono riuscito a migliorare leggermente la qualità della voce girando i microfoni alla rovescia, con la tacca gialla in avanti, ma il vox resta una ciofeca, per attivarlo bisogna urlare. |
Quote:
io lo tengo con priorità telefono (va impostato). Se arriva una chiamata, parli e parte la conversazione (puoi anche impostare che arriva la chiamate e devi pigiare per rispondere). Se invece vai con zainetto lo metti in priorità interfono (due pigiate sul pulsante) e metti il cell in vibrazione (se non metti vibrazione, non senti nulla mentre sei in interfono). Quando arriva la chiamata senti vibrare ed allora pigi e prendi la chiamata escludendo lo zainetto. Autonomia: Con due o tre chiamate al giorno su moto mi dura 3-4gg. In interfono continuo un paio di giorni, ma devo valurare meglio in base a volume/vol automatico ecc. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©